Wilson & Morgan #WHISKYTASTING

Wilson & Morgan #WHISKYTASTING

Ieri sera ultimo appuntamento con il Round 7 di #whiskytasting. Protagonisti l’imbottigliatore Wilson & Morgan e l’assaggio di 5 loro selezioni.

 

La via italiana per i migliori whisky scozzesi

Dal 1992, l’azienda indipendente di whisky Wilson & Morgan offre una raffinata selezione di rari whisky di malto scozzesi agli intenditori di tutto il mondo. Wilson & Morgan seleziona solo i migliori malti da 10 a 30 anni di maturazione, a volte anche dopo un nuovo affinamento in botti di porto, rum o marsala. Questi malti vengono imbottigliati all’apice della loro maturazione e poi spediti in paesi di tutto il mondo, tra cui Giappone, Francia, Germania, Olanda, Svizzera e naturalmente Italia, dove oggi si possono trovare in punti vendita selezionati, ristoranti stellati, enoteche e negozi gourmet.

Protagonista della selezione la famiglia Rossi di Treviso.

 

I Mark “Trevigiani”

Curiosità, alcuni imbottigliamenti di Wilson&Morgan utilizzano nomi di fantasia.

 

 

Alcuni esempi:

Beathan, un chiaro riferimento al termine gaelico per acquavite, Uisce beatha – radice stessa del nome whisky, è un single malt proveniente da una distilleria sconosciuta, un torbato delle Highlands. In realtà si sono fatti scappare in più occasioni che è una delle limitate produzioni peated della distilleria Glenturret, mark a cui di solito ci si riferisce con il nome Ruadh Maor.

Haddock, qui si sa tutto, un omaggio ad un personaggio del fumetto Tintin, il giovane reporter belga protagonista di avventure in ogni parte del mondo insieme all’inseparabile cagnolino Milù. Haddock è un suo amico, un burbero capitano di nave, grande bevitore di whisky. Il suo gradimento iniziale per Johnnie Walker è virato improvvisamente verso il malto di Loch Lomond. Questo Single Malt di Wilson&Morgan è una espressione lightly peated di questa distilleria.

 

 

Speybridge, distilleria effettivamente misteriosa, che si trova in prossimità del famoso ponte sul fiume Spey a Craigellachie. Macallan, Craigellachie stessa? Oppure spostandosi un po’ più a sud, Aberlour, GlenAllachie o Glenfarclas? A nord abbiamo Glenrothes e Glen Grant… Dubbi che si infrangono contro una certezza: alcuni Speybridge sono etichettati come Blended Malt! Non un teaspooning attuato allo scopo di celare con maggiore efficacia la distilleria fantasma, ma il dichiarato blend di tre malti provenienti dal cuore dello Speyside. La ricerca diventa a questo punto inutile.

Altri marchi, come Westport, sono invece reali teaspooning. In questo caso un Glenmorangie con un cucchiaino aggiunto di Glen Moray.

 

La stagione dei WhiskyTasting 2023 si chiude con le due serata natalizie dedicata alle Special Release Diageo.

Condividiamo di seguito la registrazione della piacevole serata.

 

 

È stata una concreta opportunità per arricchire il nostro database di esperienze, grazie all’assaggio di 5 whisky di provenienza diversa, per territorio, materia prima e maturazione.

 

Wilson&Morgan #whiskytasting

Giovedì 30 novembre 2023
#ONAIR.academy

Con Claudio Riva

Il menu della serata:

  1. Wilson&Morgan Speybridge 2011-2021, cask #3596, 46%, finish 14 mesi in 1st fill Oloroso butt
  2. Wilson&Morgan Glenrothes 2010-2022, cask #3778-79, 57.1%, finish 66 mesi in 2nd fill Sherry Butt Oloroso
  3. Wilson&Morgan Auchentoshan 23 anni, 1998-2021, cask #100964, 61.3%
  4. Wilson&Morgan Caol Ila, 2014-2022, cask #313972-83, 46%
  5. Wilson&Morgan Caol Ila 16 anni, 1990-2007, cask #4705-4706, 55.4%

 

Qui sotto è possibile ascoltare la registrazione della degustazione.

Tutti i cofanetti #whiskytasting, anche quello di Wilson & Morgan, sono disponibili su whiskyclub.it/whiskytasting.

 

Il Webinar

 

Dallo shop

Disponibile tutti i cofanetti del Settimo Round.

 

ALTRI ARTICOLI

Comments

Leave a comment