Sono qui a raccontarvi di una stupenda ed inaspettata esperienza avuta qualche anno fa a bordo della barca a vela FluFluns, nei mari della Scozia.
Un armatore (Cesare), che ancora non conoscevo, stava per intraprendere un viaggio fantastico, partendo dalla Toscana e tornando in Toscana dopo 3 anni e dopo aver circumnavigato i mari del nord Europa.
Nell’arco di questi 3 anni sono riuscito a condividere con Cesare e la sua FluFluns 2 tappe di questo lungo viaggio, ma andrò a raccontarvi in particolare di quella tra Dublino e Fort Williams, soffermandomi sui panorami mozzafiato e le distillerie visitate e non.
La rotta
Partenza : Dublino
Prima Tappa : Ardglass
Seconda Tappa : Glenarm Marina
Terza Tappa: Port Ellen
Quarta Tappa : Jura
Quinta Tappa : Oban
Arrivo : Fort William
Cesare aveva pianificato tutto e, da vero uomo di mare, si era studiato tutte le rotte e tutti i possibili problemi. Appena venuto a conoscenza che avrei fatto parte dell’equipaggio per quella tratta, il mio unico obiettivo fu quello di andare a fare una bella navigazione in mari per me inesplorati, ma soprattutto andare a visitare Lagavulin, la mia distilleria preferita.
Quando proposi a Cesare di fermarci a Port Ellen per andare a visitare Lagavulin, la risposta fu un secco no. Poi cercai di studiarmi rotte, porti e tempi per cercare di convincerlo e dopo avergli proposto un piano preciso e dettagliato riuscii a fargli cambiare idea. In tutto questo però io non avevo considerato una cosa importantissima, la forte corrente presente tra la costa scozzese e le isole. Ma Cesare aveva ben chiare le correnti ed i loro orari, che evidentemente si sposavano bene con il mio piano. Lo avevo anche minacciato, che mi sarei buttato a mare in prossimità di Lagavulin, se non si fosse fermato!
Partenza da Dublino

Partiti da Dublino la mattina presto ci dirigevamo verso il nord dell’Irlanda facendo tappa prima ad Ardglass e poi il giorno successivo a Glenarm Marina.
L’arrivo a Port Ellen
La mattina successiva partenza per la traversata tra Irlanda e Scozia con destinazione Port Ellen. Avevo visto che c’era un piccolo porto adatto per la nostra barca e dal quale avremmo raggiunto comodamente, con un taxi, Lagavulin. Taxi ovviamente prenotato in anticipo per non avere sorprese e ritardi.
Mentre stavamo per arrivare a Port Ellen venivamo avvolti da quel profumo inebriante della torba del Port Ellen Maltings. Dopo aver ormeggiato, piccolo giro per il paese e spesa.


La visita a Lagavulin
La mattina dopo taxi e via alla volta di Lagavulin, non ho parole per descrivere l’emozione.
Un piccolo ritardo per la partenza della visita che ci dette modo di fare un giro intorno alla distilleria ed immortalare dei panorami unici.

Visita molto bella ed appassionante anche se la guida con un abbigliamento adeguato avrebbe reso ancor più epica questa esperienza. Diciamo anche che la guida si fece abbondantemente perdonare facendomi assaggiare direttamente dal tino il liquido di fermentazione !


La traversata verso Jura
Il pomeriggio partenza con direzione Jura e passando lungo la costa … vista dalla barca su Laphroaig, Lagavulin e Ardbeg.
Arrivati a Jura ormeggiavamo in rada con vista sulla distilleria, ma la discesa a terra era complicata ed il tempo poco per cui … niente visita e degustazione.

L’arrivo a Oban
All’alba del giorno dopo con dei raggi di sole che rendevano ancor più magica Jura, ci mettevamo in rotta per Oban. Traversata piavevole, con paesaggi mozzafiato e foche che ogni tanto facevano capolino.
Arrivavamo a Oban ed a causa di alcune divergenze tra gli ormeggiatori e la marina scoprivamo che per poter raggiungere terra avremmo dovuto attraversare il canale tra l’isoletta, dove si trovava il porto, e la città con il nostro tender. Poche centinaia di metri, ma tra onde, correnti e traghetti traversata per niente facile.

La mattina dopo ritorno ad Oban per giro della città, visita e degustazione alla distilleria. Non sono un grande estimatore di Oban, ma la visita è stata davvero bella.

Al rientro partenza per Fort William, dove ci aspettava l’ingresso al canale che avrebbe portato FluFluns al lago di Nessy.

Che dire, una settimana davvero da ricordare, posti bellissimi, distillerie uniche e indimenticabile compagnia di amici.
Grazie a FluFluns, al suo armatore Cesare ed ai miei compagni di viaggio Massimo e Sergio.

Qualche indicazione di viaggio
La barca a vela deve essere attrezzata per questi mari e queste condizioni, che richiedono attenzione e preparazione.
Per un appassionato di barche a vela e whisky direi che la combinazione dei luoghi e delle distillerie non ha eguali.
Il centro velico Caprera organizza delle settimane a vela nelle Ebridi e sarebbe interessante riuscire ad unire vela e whisky in una vacanza particolare ed indimenticabile.
Alcune distillerie che si affacciano sul mare hanno un loro pontile privato, sarebbe interessante capire se siano agibili anche per una barca a vela e se la distilleria conceda l’attracco.
Durante la nostra navigazione di sole ne abbiamo visto poco, consigliano di visitare le Ebridi a Luglio. Temperature sempre fresche (a luglio da 11 a 16 °C) e pioviggine persistente per lunghi tratti.
Fare molta attenzione alle correnti marine che in alcuni casi raggiungono i 6kn. Ci sono alcuni punti dove la navigazione per barche a vela è vivamente sconsigliata (vedi il Gulf of Corryvreckan, che si trova tra Jura e Scarba).