Un dram di whisky: il dubbio, l’equilibrio
Una pubblicazione divisa in undici capitoli, sullo spunto della degustazione di un dram di whisky, che approfondisce il tema del significato dell’assunzione di alcol dal punto di vista medico.
Il linguaggio è privo di termini strettamente ‘corporativi’, vuole solo fornire informazioni accurate e precise nel descrivere il percorso dell’alcol nel corpo umano, con le sensazioni, le emozioni e i processi chimici e fisici che provoca.
Con la simpatia di un piacere condiviso e la consapevolezza di conoscere però bene l’alcolico amico.
In sintesi, un viaggio che coinvolge corpo e mente, non per arrivare a una conclusione, ma per presentare il paesaggio che lo accompagna. Senza giudizi.
A cura del Dr.Giulio Pezzo, specialista in medicina interna, una grande passione per il whisky che si è esaltata nella visita delle distillerie di Islay.
Un dram di whisky: il dubbio, l’equilibrio:
-
- COSA. Capitolo primo
Il consumo di alcol. Si può contenere il rischio? Le bevande alcoliche, la loro composizione e i limiti di assunzione.
. - COME. Capitolo secondo
Benefici e rischi. L’influenza del cinema e la realtà. E se bevo troppo? La dipendenza.
. - DOVE. Capitolo terzo
Dove va il mio whisky? La degustazione, dagli stimoli dei nostri recettori, al pensiero.
. - LA SALUTE. Capitolo quarto
Finalmente il primo sorso del nostro whisky è giunto in bocca. Quali organi vengono coinvolti?
. - LA GUIDA. Capitolo quinto
E adesso è arrivato il momento, bisogna andare a casa. Effetti oggettivi e soggettivi dell’alcol, le leggi in Italia e nel mondo.
. - LA NUTRIZIONE, Capitolo sesto
Ci siamo chiesti se non esista qualcosa che possa contrastare o mitigare la problematica del consumo di alcol e ridurre le nostre ansie e preoccupazioni.
. - SEGNALI DI PERICOLO, Capitolo settimo
Esiste un limite oltre il quale la pubblicità è considerata irresponsabile e promuove un consumo eccessivo di alcol?
. - CREDENZE POPOLARI E CONOSCENZE SCIENTIFICHE, Capitolo ottavo
Il consumo di alcol è un tema dibattuto da secoli e le opinioni sugli effetti sulla salute e sul suo ruolo nella società variano ampiamente.
. - CONSUMATORI EVOLUTI, TRA SCIENZA, MARKETING E SCELTE CONSAPEVOLI. Capitolo nono
La diffusione di informazioni accurate e comprensibili su prodotti come l’alcol sta promuovendo un approccio più consapevole e responsabile al consumo
. - CHIARO O SCURO? QUALE È IL DISTILLATO PIÙ “SANO”? Capitolo decimo
Il segreto è nel colore? Parlando di effetti sulla salute, cosa differenzia un distillato chiaro, come la vodka, da uno scuro, come il rum giamaicano?
. - WHISKY TORBATO: ELISIR O VELENO? Capitolo undicesimo
Come per il barbecue, anche la torba è stata accusata negli anni 90 di essere cancerogena. Spoiler, lieto epilogo.
.
Whisky Club Italia educa i propri iscritti ad un consumo responsabile e consapevole di alcol.
- COSA. Capitolo primo