Tags: Storia

Il D-Day ed il Calvados

9387 soldati americani deceduti a seguito dello Sbarco Alleato del 6 giugno del 1944 riposano nel cimitero di Colleville-sur-mer, in Normandia, su una superficie di settanta ettari. Esso domina quello che gli Americani battezzarono Omaha Beach, dove i soldati americani ebbero notevoli perdite. Il luogo è pieno di stelle di Davide e croci cattoliche e […]

Le distillerie più antiche di Scozia

EstD (Established) è l’indicazione dell’anno di fondazione che spesso accompagna in etichetta il nome della distilleria. Quali sono, tra le distillerie attive scozzesi, quelle più antiche? Date incerte, decenni di distillazione illegale, nessun registro ufficiale, licenze acquisite solo in tempi successivi. Molti sono i dubbi sulla datazione delle distillerie, ma gli storici concordano su chi […]

Incendi in distilleria

XIX secolo, tutti gli alambicchi sono alimentati a fuoco diretto: viene naturale pensare che la micidiale combinazione di vapori alcolici e fiamma viva possa avere provocato più di un incidente. E così è stato, la storia di ogni distilleria è disseminata di piccoli episodi e – in alcuni casi – di grandi incendi che hanno […]

Contrassegni alcolici nella storia italiana

Lo sappiamo. Dall’inizio della distillazione commerciale, tutti gli Stati hanno desiderato tassare la produzione di alcol. La diffusa attività clandestina, illecita, e la conseguente evasione, hanno portato all’introduzione della licenza di distillazione. È solo ad inizio XIX secolo che il controllo diventa efficace, e che la distillazione muta da attività secondaria di aziende agricole ad […]

Frate John Cor, 1494

I primi riferimenti scritti alla produzione di whisky portano dritti in Irlanda. Nel Red Book of Ossory, datato 1324, il vescovo di Ossory, Richard de Ledrede, fornisce la prima ricetta nota per la produzione di Aqua Vitae. I cugini scozzesi se la prenderanno più comoda, il primo documento verrà scritto 170 anni più tardi. Un […]

Taketsuru, gli appunti

Ne ha parlato Alessandro Coggi, in occasione della sua recente visita alla distilleria Yoichi, Hokkaido, Giappone e anche qualche giorno fa, nel ricostruire la storia di White Horse. Il giapponese Masataka Taketsuru venne inviato in Scozia per un periodo di due anni, dal 1918 al 1920, allo scopo di carpire i segreti della produzione dello […]

Nuove giraffe per Glenmorangie

La giraffa è da tempo il simbolo preferito dalla distilleria Glenmorangie. Oggi mi trovo a Tain, nel Nord delle Highlands, mezzora di auto dopo Inverness. Con la stessa altezza di una giraffa, gli alambicchi di Glenmorangie spogliano i vapori alcolici di tutte le componenti pesanti e oleose, lasciando spazio solo agli aromi più delicati. Glenmorangie […]

Silent Spirit e Malt Whisky

È il 1885. A Edimburgo viene inaugurata la North British distillery, possente distilleria di grano dotata di alambicco Coffey a colonna. Nasce per rispondere al monopolio della Cameronbridge (1824), la distilleria che tra i 20 aspiranti produttori di grain whisky nati nel XIX secolo aveva incassato il principale successo commerciale. La nascita della NB segna un […]

Alfred Barnard, il primo blogger

Verso l’anno 1885, Alfred Barnard fu il segretario della Harper’s Weekly Gazette, un giornale che che si occupava del commercio del vino e degli alcolici. Per fornire ai lettori la storia e le descrizioni dettagliate del processo di produzione del whisky, Barnard si decise a visitare tutte le distillerie in Scozia, Inghilterra e Irlanda. Accompagnato […]

La colonna Coffey – parte 3

Nel precedente articolo siamo giunti a definire, sommariamente, i principi di funzionamento di un alambicco continuo a colonna. Non è facile mettere in fila, uno dopo l’altro, i fatti che hanno dato a Coffey la possibilità di brevettare il suo alambicco a colonna. Troppe le informazioni, spesso frammentarie, poche le ricostruzioni complete e affidabili. Ci […]

Whiskey or whisky?

Molti, anche appassionati, presi dal desiderio lussurioso di bere un dram, probabilmente non si saranno soffermati sul perché il Distillatore irlandese e quello scozzese abbiano aggiunto o meno alla celebre parola “whisk(e)y“ una “e” sull’etichetta in bottiglia. O sul perchè gli Americani chiamino whiskey la propria eau-de-vie di cereali, mentre i Giapponesi, fedeli alla grafia […]

La colonna Coffey – parte 2

Ci eravamo lasciati, in chiusura dell’articolo La colonna Coffey – parte 1, con un primo “prototipo” di alambicco colonna, nato dalla sovrapposizione di diversi potstill, utilizzati in continuo, e interconnessi tra di loro. Sovrapponiamo gli stadi della distillazione: nasce la colonna   Due i grandi problemi che i primi brevetti hanno dovuto affrontare, compresi quelli […]

Contact to Listing Owner

Captcha Code