SpiritOH: la nuova casa degli Spirits apre i battenti ad Alessandria
Venerdì 8 Settembre alle 17 è stata inaugurata nel pieno centro di Alessandria la nuova location SpiritOH dedicata agli Spirits ideata da Luigi Barberis e Salvatore Iandolino, professionisti esperti nel mondo del bar e dell’hospitality.
Il whisky in particolare troverà da SpiritOH la sua naturale casa essendo uno dei principali protagonisti, voluto fortemente dai fondatori al centro del progetto.
Il locale, disposto su due livelli, accoglierà professionisti e appassionati ospitando al suo interno un fornito shop che metterà al centro l’esperienza di acquisto con una selezione di spirits provenienti da tutto il mondo, un laboratorio a vista per la preparazione di nuovi prodotti e basi semilavorate per la miscelazione e una zona formativa con corsi specifici a tema caffetteria, miscelazione, sala e cucina, oltre a masterclass rivolte a giovani interessati ad intraprendere nuovi percorsi professionali o operatori intenzionati ad approfondire le proprie competenze. Di contorno, una rete di esperti pronti ad offrire servizi di consulenza ideati e tagliati sulle richieste dei clienti – aziende e privati – che vogliono sviluppare o ottimizzare il proprio business legato al mondo del bar.
In questa location troverà un appoggio sicuro anche Whisky Club Italia con serate a tema Whisky e corsi di formazione: si partirà con i fuochi d’artificio mercoledì 27 settembre con la degustazione Springbank Distillery per poi proseguire a Novembre con il Master of Whisky di Primo livello condotto dal sottoscritto Carlo Cotti.
Benvenuto SpiritOH, non vediamo l’ora!
SpiritOH
Via Vochieri, 12
15121 Alessandria
“Spiritoh nasce per avvicinare il neofita curioso tanto quanto l’esigente appassionato. Con questo progetto vogliamo rafforzare il legame con le aziende più prestigiose, puntare alla formazione, confrontarci con i grandi professionisti, sviluppare nuove partnership e progetti nel mondo del bere.”
– Luigi Barberis
LUIGI BARBERIS
Alessandrino, classe 1980, è dietro al banco sin da adolescente, un po’ per passione, un po’ per assecondare il suo carattere estroverso, amante del contatto con le persone.
Conclusi gli studi universitari, Luigi (per tutti Gigi) si dedica a tempo pieno alla professione del barman e nel 2006 dà avvio alla sua più grande avventura, con l’apertura del suo primo locale ad Alessandria: il Caffè degli Artisti, che tuttora gestisce orgogliosamente.
Formatosi da autodidatta, ha coltivato la sua passione frequentando numerosi seminari di approfondimento sulla miscelazione, viaggiando nei luoghi di produzione dei migliori distillati del mondo e maturando in sé l’idea che la missione del barman sia quella di comunicare storie e tradizioni con cui rendere felici i propri clienti.
Attualmente gestisce il Caffè degli Artisti, il Caffè Post e il ristorante Itaca di Alessandria, il Caffè dei Mercanti di Acqui Terme e ha collaborato con Identità Golose Milano, il ristorante Lino di Pavia, l’Osteria Arborina di La Morra (CN).
SALVATORE IANDOLINO
Salvatore Iandolino, classe 1973, siciliano d’origine e piemontese di adozione, a 25 anni si laurea in Scienze Forestali e ambientali alla Facoltà di Agraria di Torino (1998). I primi passi nel mondo del lavoro li muove come libero professionista, poi come funzionario della Provincia di Alessandria dal 2001, prima alle politiche ambientali, successivamente come responsabile della promozione dei prodotti tipici e del turismo.
Nel 2012 abbandona il pubblico impiego per fondare, insieme allo chef stella Michelin Andrea Ribaldone, la società di consulenza e management Arco srl. Grazie a questa nuova attività ha l’opportunità di sviluppare progressivamente le proprie competenze nell’ambito del management alberghiero, con un focus molto approfondito sulle complesse dinamiche operative ed economiche del settore food and beverage.
Dal 2013 a oggi è stato inoltre: direttore dell’Hotel Alli Due Buoi Rossi 4* di Alessandria e dell’annesso ristorante I Due Buoi, 1 stella Michelin (2013-2016); operation manager presso il ristorante Identità Expo Milano (2015); food and beverage manager presso il Marepineta Resort di Milano Marittima 5* (2017); gestore di Osteria Arborina a La Morra (CN), 1 stella Michelin (2017-2020); direttore dell’Hotel La Torre di Barisardo (NU) 4* (2021-2022).
Nel 2022, dopo numerosi gin tonic bevuti al Caffè degli Artisti con l’amico ed esperto Luigi Barberis, partecipa alla fondazione di Spiritoh srl, società di cui si definisce ispiratore e mentore.