Sabato 1 dicembre 2018
Claudio Riva, Davide Terziotti | WhiskyClub Italia
Apriamo le sottoscrizioni a WhiskyClub Italia come socio Conoscitore per l’anno 2019, sottoscrizione a pagamento che si differenzia per l’invio di un esclusivo whisky kit.
Socio
club
Whisky
kit
Japanese
whisky
Abbiamo messo le mani su uno degli ultimissimi lotti di Yamazaki 12 anni, il single malt ormai introvabile proveniente dalla più vecchia distilleria di whisky giapponese e abbiamo pensato di unirlo al libro Whisky Giapponese di Dominic Roskrow per rendere tutto con gli occhi a mandorla il KIT CONOSCITORE 2019 di Whisky Club Italia.
Il regalo perfetto per l’appassionato di whisky.
KIT CONOSCITORE 2019: una bottiglia di Yamazaki 12 anni single malt, un copia del libro Whisky Giapponese di Dominic Roskrow, tessera socio conoscitore 2019 Whisky Club Italia
A bottiglie di Yamazaki ultimate (ne abbiamo un po’ di casse) la componente liquida del kit verrà sostituita da un imbottigliamento Whisky Club Italia concordato con il socio.
Sottoscrizione su whiskyclub.it. Il costo del Kit conoscitore 2019 è fissato a 250€.
YAMAZAKI 12 ANNI, 43%
Questo classico whisky giapponese è stato immesso sul mercato nel 1984 e continua a essere famoso.
Questo è quanto più succoso possa essere un whisky, un fantastico, grande e delizioso malto che riveste la bocca e non vuole andarsene.
Immaginate di mescolare tre frullati di frutta diversi e aggiungere alcol, e vi starete avvicinando. C’è anche molto altro da gustare: legno laccato e pino al naso, per esempio, e un finale lungo, delizioso, esile, vivace.
Parte della maturazione avviene in legno Mizunara (quercia giapponese); esattamente la parte di mizunara utilizzata per costruire il carattere dello Yamazaki 12 è stata imbottigliata separatamente nel pluripremiato Yamazaki Mizunara japanese oak cask.
Tolto dal mercato nel 2015.
NOTE DI DEGUSTAZIONE
Colore: Oro
Naso: Pesca, ananas, pomplemo, chiodo di garofano, arancia candita, vaniglia, Mizunara (rovere giapponese)
Palato: Cocco, mirtillo rosso, burroso
Finale: Zenzero dolce, cannello, finale lungo
Jason Ang, bar Tokyo Bird
“Suntory Yamazaki 12 anni è l’originale single malt giapponese con una caratteristica rotonda di frutta tropicale e spezie che lo rende adatto al palato giapponese”. “È fine, elegante e raffinato – il whisky giapponese per antonomasia”.
WHISKY GIAPPONESE
LA GUIDA COMPLETA AI WHISKY PIÙ ESOTICI AL MONDO
Dominic Roskrow
DISTILLERIA
Yamazaki
La più antica distilleria pensata per venire incontro al gusto giapponese è il luogo in cui è iniziata la storia moderna del whisky in Giappone, e conserva un posto speciale nel cuore dell’impero in espansione di Suntory nel settore delle bevande.
È qui che Shinjiro Torii iniziò a produrre autentico single malt whisky giapponese, e Masataka Taketsuru lavorò con lui per creare i primi whisky Suntory. È qui che furono compiuti i primi esperimenti per creare un whisky che fosse fedele al modello scozzese appreso da Taketsuru durante il periodo trascorso in Scozia e al tempo stesso adatto al palato giapponese.
Uno sguardo alla sala di distillazione è sufficiente per capire che il whisky giapponese è una replica del single malt scozzese solo nel senso più ampio del termine, per concludere poi che è in realtà tutt’altro. Comprendere anche le basi del sistema di distillazione visibili a Yamazaki significa rendersi conto che ci sono centinaia di sfumature e messe a punto progettate per creare un prodotto complesso, raffinato e specificamente giapponese.
Yamazaki è grande e moderna, ma non bada al risparmio quando produce distillati di qualità. Se fosse necessario indicare una distilleria per dimostrare che è assolutamente possibile combinare quantità e qualità, sarebbe questa. Ci sono punti interrogativi sul suo esatto volume di produzione, ma si pensa che la cifra sia intorno ai 7 milioni di litri.
Yamazaki si trova vicino alla vecchia strada che collega Osaka e Kyoto ed è facilmente raggiungibile non solo da quelle città, ma anche da Tokyo. Tre fiumi si incontrano in questo luogo, quindi l’acqua è abbondante, i collegamenti sono buoni e la regione gode di un clima ideale: caldo e umido in estate, freddo in inverno.
È l’esempio perfetto della natura complessa di alcune delle distillerie giapponesi. Nel corso degli anni, è stata ricostruita e aggiornata, e nel 2005 sono stati spesi milioni di dollari per installare più alambicchi, per cambiare i metodi di produzione e aggiornare le strutture. La distilleria ora vanta sedici alambicchi, tutti di forme e dimensioni diverse, alcuni alimentati a carbone, altri a vapore, e con diversi lyne arm angolati. Utilizzando una gamma di lieviti, botti di dimensioni differenti, e tipi di rovere precedentemente utilizzati per svariati scopi, il team di produzione possiede le risorse per fare decine di diversi stili di distillati. Aggiungendo altre variabili, come un mix di condensatori e worm tub, tempi di fermentazione, lunghezza del run di distillato, dove vengono effettuati i tagli, e la quantità di orzo torbato usato per il wash, si ha l’idea della complessità di una distilleria come questa.
POSIZIONE
SHIMAMOTO, PREFETTURA OSAKA, HONSHU
PROPRIETARIO
Suntory
FONDAZIONE
1923
CAPACITÀ
7.000.000 LITRI
GAMMA
NAS, 12 ANNI, 18 ANNI, 25 ANNI, BOURBON EDIZIONE LIMITATA, MIZUNARA, SHERRY CASK