La distilleria
Laphroaig (attiva) è situata sull’isola di Islay e più di tutte le altre distilleria di Scozia è in grado di dimostrare quanta magia possa generare la combinazione di tanta torba (40ppm) e di maturazione sull’oceano. Oggi di proprietà del colosso Giapponese Suntory, possiede 7 alambicchi (3 wash e 4 spirit stills), produce oltre 3 milioni di alcool annui e – essendo stata fondata nel 1815 – festeggia il suo secondo secolo di vita. È una delle poche distillerie di Scozia ad effettuare ancora in casa il maltaggio dell’orzo, per una frazione vicina al 10% del suo fabbisogno, sufficiente però a caratterizzare in modo univoco il suo malto.
Questa volta - in occasione del
bicentenario della distilleria - rompiamo tutte le regole e proponiamo un
No Age, un mix di tre botti di età e di tipologia diversa; il
marriage ideale tra la forza del Laphroaig giovane e la dolce e fruttata sapienza del Laphroaig adulto. Non chiedeteci la ricetta, assaggiatelo e diteci se vi piace. Uscito dalle botti a Settembre 2015 è stato lasciato a gradazione piena, colore naturale e senza filtrare a freddo.
Dopo "La Torba", "L'Ostrica", "Il Medicinale", "La Pala" ed il mitico "La Pagoda", quest'anno in etichetta si trova
"L'Arcobaleno" che simboleggia la piacevolezza e lo stupore dell'assaggio di questo imbottigliamento multicolore con diverse personalità.
Solo 20 bottiglie sono disponibili nello shop online, le altre sono riservate per gli amici che verranno a trovarci al Milano Whisky Festival.
PS. Siamo sinceri, inutile girare attorno al problema. Quest'anno era davvero difficile trovare in commercio una botte di Laphroaig (anche cattiva) ad un prezzo ragionevole, abbiamo quindi puntato verso una soluzione - l'unica soluzione possibile - che non compromettesse il rapporto qualità/prezzo, e , visto che la distilleria festeggiando il bicentenario ha rotto il muro del suono di tutti i prezzi ragionevoli, abbiamo deciso di proporre questa selezione in una bottiglia da 50cl e con un ricarico davvero minimo. Insomma se festa deve essere che festeggino non solo giapponesi e americani ma un poco anche gli amici di I love Laphroaig ;).
Nonostante queste premesse siamo convinti di averci messo del nostro e di avere fatto un discreto lavoro, altrimenti per quest'anno avremmo semplicemente rinunciato ad imbottigliare un Laphroaig. #anchenoiabbiamoildirittodiberedelbuonlaphroaig