Panestorto e cereale liquido

Panestorto e cereale liquido

Ci sono ancora! Posti che rifiutano di conformarsi. Che hanno alle spalle idee inusuali. Che danno al come la stessa importanza del cosa. Posti che hanno il diritto di eccezione.

A Cosenza esiste un piccolo spazio, su Corso Telesio, nel centro storico, a pochi metri dal Teatro Rendano, che offre un luna park di sapori che girano tutti intorno ad uno dei più antichi alimenti: il pane.

 

 

Il pane come pretesto per raccontare storie, per sperimentare e soprattutto divertirsi.

Il Panestorto di Monica Florio che alimenta il suo amore per le cose buone e belle con panificati di ogni tipo, a base di farina di segale, frutta secca e tanti altri ingredienti preziosi che si mischiano creando sempre il giusto equilibrio. Panestorto fresco, tostato, dolcesalato. Prodotti che danno gioia al palato. Per tutto questo “Il Golosario” l’ha segnalata tra le tredici panetterie innovative d’Italia.

“Capita di svegliarmi al mattino con una buona idea per un nuovo pane o abbinamento” racconta Monica. Determinazione, alimentata dalla passione.

 

 

Il non segreto è questo. Lo sappiamo bene ed è il motivo per il quale ci piace organizzare eventi in posti come Panestorto, portandoci sotto braccio qualche bottiglia di buon whisky.

È la seconda volta che capita, dopo il successo di novembre scorso. Siamo tornati per un nuovo evento. Siamo partiti dal piatto, Monica ce ne ha proposti due, Claudio Riva ha trovato il giusto abbinamento nei bicchieri. Due whisky di due distillerie non classiche, una della Virginia (USA), il Catoctin Creek Roundstone Rye, e uno della zona settentrionale dell’Inghilterra (i Lakes), il The Lakes The Whiskymaker’s Reserve No 5, che condividono la lavorazione artigianale dei cereali.

 

 

“Craft Whisky – Unconventional Pairing” il titolo della serata. A sottolineare ricerca e inusualità.

Nel piatto Boccone di Panestorto con carne bianca speziata noci e mela verde e Panestorto alla rapa rossa, cioccolato extra fondente con crema di ricotta pecorina, amarene e menta.

 

 

Ma non finisce quì. Stiamo già programmando nuove date. Storti, anche noi, come siamo, ci piace stare con persone storte, che si mettono di traverso, contro la facile omologazione.

Stay tuned!

 

PANESTORTO

Corso Telesio 29, Cosenza
Tel. 338 325 0413

 

Panestorto è un laboratorio creativo di pani non pani freschi e tostati. Farine non raffinate, semi, note dolci e tostate si uniscono per diventare un lievitato da gustare da solo o con salumi formaggi e zuppe. Monica ama gli abbinamenti e si diverto a sperimentare. Si chiama Panestorto perché ci vuole tenacia a portare avanti un progetto tutto artigianale con una produzione veramente di nicchia.

 

ALTRI ARTICOLI

Comments

Leave a comment