Il Quaich, la coppa dell’amicizia Scozzese?

Il Quaich, la coppa dell’amicizia Scozzese?

Fonte Laphroaig.it


Il recipiente tradizionalmente usato in passato per bere il whisky era il Quaich, termine che deriva dal Gaelico cuach, che significa tazza o ciotola.
Non veniva usato solo per il whisky ma anche per la birra ed altre bevande.


Il Quaich è un ricco patrimonio per la Scozia e – soprattutto nel XVII secolo – la professione del Quaich-maker era altamente qualificata.
Oggi il suo uso è limitato ad avvenimenti speciali – cerimonie, avvenimenti, matrimoni, ricorrenze – e spesso tra le varie associazioni si crea una competizione su chi presenta il Quaich Commemorativo più grande.



Il Quaich, la coppa per l’amicizia Scozzese?

Inizialmente il Quaich era ricavato incavando un blocco di legno. Di solito era fornito di un paio di manici o alette (talvolta anche tre o quattro), per agevolarne l’impugnatura.
Le famiglie più ricche di solito ricoprivano le alette di argento, su cui incidevano qualche disegno e le iniziali del clan.
Poi si è iniziato a costruire il Quaich assemblando doghe triangolari di legno, cosa che conferiva alla coppa una maggiore eleganza anche perchè si potevano usare diversi tipi di legno per i vari spicchi, creando piacevoli contrasti di colore.

Infine si è passati agli attuali Quaich di metallo – i più preziosi fatti in argento fuso – sempre dotati di due alette e con maggior possibilità di incidere disegni celtici e scritte.
Presso il National Museum of Scotland di Edimburgo, che vi invito a visitare, sono conservati diversi esemplari che ben descrivono l’evoluzione del Quaich nel corso dei secoli.

Ma da cosa trae origine il Quaich? Era davvero una coppa dell’amicizia?

Sembrerebbe di no! Infatti il Quaich era inizialmente utilizzato durante gli incontri tra i violenti clan.
Le famiglie non si ritrovavano per far festa, ma per discutere di diritti violati, oppure per proporre collaborazione per combattere clan nemici.
Il clima era sempre abbastanza teso, non correva mai buona acqua, per cui la tradizione voleva che il padrone di casa versasse il
whisky di benvenuto in una grande coppa comune, che per primo ne bevesse un sorso per dimostrare che non vi erano stato aggiunti veleni e che poi
la coppa fosse passata a tutti gli altri ospiti. Se poi andiamo indietro nei secoli, scopriamo che il Quaich era usato dai druidi e riempito del sangue degli animali sacrificati.
Tutto questo conferisce al Quaich una storia piuttosto singolare e circondata da mito e mistero.

Sono infine da citare i Custodi del Quaich (i Keepers of the Quaich), una associazione senza scopo di lucro – a cui ci si può iscrivere solo su invito –
che riunisce i più importanti esponenti mondiali coinvolti nell’industria dello Scotch Whisky, per diffonderne la tradizione e la qualità.
Per essere selezionati, gli aspiranti membri devono avere almeno cinque anni di esperienza nel settore dello Scotch Whisky e averne dato un “importante contributo”.
Oggi questa confraternita ha perso gran parte del suo fascino perchè è direttamente controllata dall’industria.

 

ALTRI ARTICOLI

Comments

Leave a comment

Contact to Listing Owner

Captcha Code