Fonte Laphroaig.it
Il 7 Luglio la distilleria Laphroaig ha cessato le attività per il previsto mese di manutenzioni programmate.
Quest’anno si sostituisce un alambicco molto speciale.
Settimana scorso dopo la visita all’Isola di Mull abbiamo diretto l’auto verso l’Isola di Islay con primo stop ovviamente a Laphroaig.
Abbiamo avuto comferma che – come ogni anno – la distilleria ha chiuso due settimane fa per il periodo di manutenzione ordinaria e che rimarrà chiusa sino ad inizio Agosto.
L’anno scorso è rimasta chiusa dal 14 Luglio al 12 Agosto.

In questo periodo di solito si fanno pulizie, piccole riparazioni, verifiche, adeguamenti alle norme di sicurezza.
Quest’anno a Laphroaig è in corso una manutenzione davvero straordinaria: si sta sostituendo lo Spirit Still #1, l’alambicco di seconda distillazione di doppia capacità rispetto agli altri.
Lo Spirit Still #1 di Laphroaig è molto particolare.
Contrariamente alla totalità delle altre distillerie Scozzesi che hanno alambicchi di prima distillazione e alambicchi di seconda distillazione tutti uguali tra di loro, il primo alambicco di seconda distillazione di Laphroaig ha esattamente doppia capacità rispetto agli altri (9400 litri contro 4700) e non ha alambicco di prima distillazione associato (ci sono 3 wash still e 4 spirit still).
Questo complica notevolmente il ciclo di distillazione, visto che la distillazione in un alambicco di diversa capacità produce un new make spirit decisamente diverso.

Il camion della Coppersmiths con il carico speciale, la Spirit Still #1 di Laphroaig

Dettaglio di un pezzo del nuovo alambicco
Il nuovo alambicco proviene dalla Forsyths Coppersmiths, che è praticamente l’unica azienda in Scozia a produrre alambicchi di rame per tutte le distillerie.
Ha base a Rothes, nel centro dello Speyside a poche miglia di distanza da Dufftown, ma serve in fornitura ed in manutenzione tutta la Scozia … isole comprese.
La produzione di un alambicco di rame è una attività lunga ed artigianale, anche perché ogni distilleria desidera sostituire i propri still con degli esemplari esattamente identici.
Addirittura si replicano eventuali difetti della forma per essere sicuri che il nuovo spirito rimanga identico a come era in precedenza.

La forma “tozza” degli alambicchi di Laphroaig, con le caratteristiche pareti verticali