Fonte Laphroaig.it
Già dai primi istanti in cui sul forum SingleMaltWhisky.it ci è stato chiesto di organizzare questa degustazione abbiamo capito che avrebbe avuto qualcosa di magico.
Alla fine ci siamo trovati in 32 appassionati, qualcuno con un importante “chilometraggio” di dram, molti alla prima vera esperienza di degustazione di whisky torbati.
Credo di poter dire che tutti siamo rimasti soddisfatti e – cosa ancora più importante – ci siamo divertiti un sacco (sicuramente questo vale per me e per Davide).
Ricordiamo gli imbottigliamenti proposti:
GRADAZIONE 46%
Laphroaig 12 anni, Highgrove 1997, 46%
Ardbeg Ten, 10 anni, 46%
GRADAZIONE PIENA
Laphroaig Cairdeas 2010 Master Edition, No Age, 57,3%
Ardbeg Uigeadail, No Age, 54,2%
IMBOTTIGLIATORI INDIPENDENTI
Laphroaig 12 anni “La torba”, 61,5%
Ardbeg 16 anni Cadenhead, 1994/2010, 57%
Gli ingredienti per quella che si è dimostrata essere una serata perfetta sono stati:
- la passione di un gruppetto di whisky-maniacs, compresi i due relatori della serata, che hanno saputo trascinare gli amici a questo appuntamento;
- Dameris e Gian Paolo, i padroni di casa, che avendo offerto sede e rinfresco hanno saputo accoglierci nel migliore dei modi; tra l’altro la sala in cui abbiamo tenuto la serata è la migliore sala di degustazione che abbia mai usato: spaziosa, bianca, luminosa e assolutamente inodore;
- sei fantastici dram, quelli che hanno più impressionato i presenti sono stati il primo e l’ultimo, il Laphroaig Highgrove e l’Ardbeg imbottigliato da Cadenhead;
- la torba, chissà perché ma quando mettono il naso su un whisky di Islay, gli Italiani perdono immediatamante ogni freno inibitore…
- non avere impostato la serata come una degustazione tecnica, ma aver avuto come obbiettivo quello di far “respirare” ai presenti l’aria dell’isola di Islay.
Lasciamo spazio a tutti i commenti sul forum SingleMaltWhisky.it.
Non abbiamo fatto compilare le schede con i punteggi dei dram assaggiati, ma sul forum si stanno delineando le preferenze.
Aspettiamo un po’ prima di tirare le conclusioni.
Per il momento … solo qualche fotografia.

Gli imbottigliamenti protagonisti della serata, due 46%, due gradazione piena e due indipendenti

La tovaglietta con i sei bicchieri e gli omaggi delle distillerie: la biro Laphroaig ed i conetti di torba di Ardbeg

Parte del ricco buffet gentilmente offerto dai padroni di casa

Ed ecco noi, qui eravamo all’inizio e tutti quanti erano ancora svegli e pimpanti…
![]() La torba di Islay … |
![]() … e il new make delle due distillerie |
![]() I conetti di torba di Ardbeg hanno “profumato” la sala |
![]() Non solo una degustazione ma un incontro tra appassionati di Scozia |

Davide, evidentemente preoccupato dalla cavolate che sto sparando…
(probabilmente ero al 45° minuto del mio solito intervento di 5 minuti)

Dameris e Gian Paolo hanno dimostrato di essere i padroni di casa più accoglienti di tutta Brescia e dintorni