Fonte Laphroaig.it
Il Nord dell’Irlanda dista davvero poche miglia dall’isola di Islay.
La tentazione di attraversare il piccolo braccio di mare è davvero tanta…
Sono a Bushmills a visitare l’omonima distilleria e le Giant’s Causeway, una delle attrazione più conosciute dell’Irlanda, probabilmente seconda solo alla Guinness di Dublino.
Ho trovato in un punto informativo la seguente mappa:

La mappa con la parte Nord dell’Irlanda, più a Nord le isole di Islay e di Jura e ad Est la penisola di Campbeltown
Islay dista da Bushmills sole 29 miglia (47 km).
Nelle belle giornate serene e limpide, da Laphroaig e da Ardbeg si riesce a vedere molto chiaramente la costa dell’Irlanda del Nord.
Purtroppo oggi sul mare c’è foschia per cui dall’Irlanda non riesco a vedere la costa Scozzese.
Comunque la sensazione è che in una bella giornata e con il vento a favore bastasse poco più di una imbarcazione scavata in un tronco per attraversare questo canale in poche ore.
Quindi tra le due comunità c’è sempre stato un costante scambio culturale e commerciale.
Se è vero che l’arte della distillazione è arrivata dall’Irlanda, è naturale pensare che Islay sia stata una delle prime aree di Scozia a godere di questo “dono”.
E visto che a Bushmills sicuramente già si distillava nel 1608, pare strano che su Islay la distillazione sia iniziata solo 200 anni dopo (Laphroaig ha ottenuto la licenza nel 1815);
evidentemente Islay era più difficile da raggiungere per gli esattori delle tasse ed ha goduto di un buon periodo di
distillazione illecita.
Sulla costa di Islay esistevano molte torri di avvistamento per controllare eventuali invasioni da parte degli Irlandesi;
un bel esempio è ancora presente presso la distilleria Lagavulin, con tanto di campana per suonare l’allarme.
Lo stesso valeva anche qui sulla costa Irlandese, ancora oggi tutta costellata di fortificazioni: cugini sì, ma meglio esseri prudenti…
Scherzo, il vero problema era che queste terre erano occupate dai Vichinghi, ben più temibili e sanguinari dei locali.
Non c’è mai stato un collegamento diretto tra Islay e l’Irlanda del Nord.
L’aeroporto di Islay è connesso solo con la Scozia: Glasgow, Oban e la vicina isola di Colonsay.
Il Traghetto da Islay va solo verso la penisola di Campbletown (Kennacraig) e verso Oban.
Nel passato c’era un traghetto da Cambeltown al porto Irlandese di Ballycastle, ma il servizio è stato interrotto.
Nonostante i documenti firmati dal governo Scozzese e da quello Nordirlandese per riattivarlo, al momento nulla di concreto è stato fatto.
Non ce la faccio più; adesso vado a noleggiare un pedalò…

La distilleria Old Bushmills è la più settentrionale d’Irlanda e la più vicina ad Islay.
E’ stata fondata nel 1608, e come tale è la più antica distilleria di whisky ancora attiva.

Le Giant’s Causeway si trovano sulla costa Nord Irlandese e si affacciano verso Islay.
Sono un affioramento roccioso di vecchio magma che entrato in contatto con il mare si è immediatamente solidificato dando origine ad una distesa di 40,000 colonne – alcune alte più di 10 metri – con prevalemente sezione esagonale.
Dal 1986 sono Patrimonio UNESCO, dal 1987 riserva naturale.