Quale è la temperatura migliore per degustare un Single Malt?

Quale è la temperatura migliore per degustare un Single Malt?

Fonte Laphroaig.it


Se volete bere un dram di whisky, fatelo come meglio vi aggrada; non sarò io a tirarvi le orecchie se vi aggiungete del ghiaccio.
Ma se lo state degustando esistono delle regole abbastanza rigide.


La temperatura ideale alla quale dovrebbe essere assaggiato il whisky varia a seconda del clima del paese in cui lo si beve.
Tuttavia, ai fini della degustazione del whisky di malto, è meglio apprezzarlo alla temperatura ambiente di un salotto Scozzese vecchio stile (per quanto sia difficile da ricreare in questi anni di riscaldamento centralizzato e vetri ermetici).
In altre parole, si dovrebbe degustarlo a circa 15º C, che è la temperatura di un’ottima cantina – che sia naturale o di quelle refrigerate a temperatura controllata.
O la temperatura media delle giornate di questa pigra e sino ad oggi fredda primavera.



Mi raccomando, assaggiami a 15°C !

Il whisky a temperatura di frigorifero non è in grado di rilasciare i suoi aromi e l’eventuale aggiunta di ghiaccio li chiuderebbe del tutto.
Dall’altro lato, il riscaldamento del bicchiere nella mano (e non sulla fiamma!) – come si fa con il brandy – può aiutare a rilasciare le sostanze volatili dello spirito, specialmente quando il campione chesi sta degustazione è particolarmente pulito.

Stesso discorso vale anche per la temperatura dell’eventuale acqua che si volesse aggiungere durante la degustazione per “diluire” il malto.
Deve essere alla stessa temperatura del whisky.

La stanza in cui si svolge la degustazione ha pure un ruolo chiave.
Oltre a dover essere inodore e (se interessa valutare il colore) bianca e luminosa, la sua temperatura deve essere appena sotto ai 20°C.
Una temperatura più elevata altererebbe velocemente la temperatura del whisky e – soprattutto – contribuirebbe ad un minore benessere del degustatore.

Le cose cambiano però se il whisky è usato in abbinamento al cibo.
In questo caso è pensibile raffreddare – anche a temperature sotto ai 10° C – eventuali dram da abbinare a piatti delicati di pesce; provare per credere.
Questo vale soprattutto se il whisky è maturato in botti ex-Bourbon, se è dolce, giovane e non torbato.
E’ invece abbastanza impensabile raffreddare un whisky maturato in botti ex-Sherry, le durezze del tannino e delle spezie prenderebbero il sopravvento.
Stesso discorso vale per un whisky marino e torbato.

Quindi un Laphroaig va assaggiato a 15°C, senza eccezioni.

Leggi anche:
Come degustare un Laphroaig? Il colore del whisky
Come degustare un Laphroaig? L’olfatto
Come degustare un Laphroaig? Il gusto
Come degustare un Laphroaig? Il bicchiere
Quale è la temperatura migliore per degustare un Single Malt?
Per voi quale è il migliore ordine di degustazione?
Come organizzare una degustazione di Single Malt a casa
La conservazione delle bottiglie di whisky

 

ALTRI ARTICOLI

Comments

Leave a comment

Contact to Listing Owner

Captcha Code