Fonte Laphroaig.it
Dopo aver assaggiato tre o quattro volte il Batch #002, vogliamo qui riportare le caratteristiche e le differenza tra i due recenti rilasci del Laphroaig Cask Strength.

I nuovi Laphroaig 10 anni Cask Strength, il Batch #001 a sinistra ed il Batch #002 in primo piano a destra
Confrontiamo in questo articolo gli imbottigliamenti acquistati direttamente in distilleria (con il bollo accise UK).
Questi imbottigliamenti sono normalmente resi disponibili solo per i Friends of Laphroaig ed acquistabili nello shop del visitor centre presso la distilleria e in quello virtuale del sito web www.laphroaig.com.
Il Batch #001 è attualmente esaurito presso Laphroaig e da un paio di mesi è acquistabile presso alcuni negozi selezionati, mossa probabilmente necessaria per esaurirne le scorte e liberare spazio per il Batch #002.
Laphroaig 10 anni Cask Strength Batch #001 |
Laphroaig 10 anni Cask Strength Batch #002 |
|
PRODOTTO | ||
Maturazione | 10 anni | 10 anni |
Alcool % vol | 57,8% | 58,3% |
Capacità | 70 cl | 70 cl |
Imbottigliato | 10 Febbraio 2009 | 26 Gennaio 2010 |
Rilasciato | 23 Maggio 2009 | 31 Marzo 2010 |
Cask Strength | Sì | Sì |
Chill Filtering | No | No |
Natural Color * | N.D. | N.D. |
LE NOSTRE NOTE ORGANOLETTICHE | ||
Colore | Oro, limpido | Oro con leggeri riflessi aranciati, limpido |
Olfatto | Marino, torbato, note di cuoio e non molto medicinale e fruttato. Alcool ovviamente percepibile | Più marino che torbato, con intensa nota dolce tipo caramella mou e frutta un po’ artificiale |
Gusto | Pieno, ripropone il naso con maggiori note fruttate (frutta gialla matura), oleose e leggere note erbacee (muschio). Alcool ovviamente percepibile | Pieno, ripropone l’olfatto marino con frutta gialla sotto spirito e tenui note di spezia dolce (zenzero). Piacevolmente oleoso, l’alcool sembra più nascosto rispetto al Batch #001 |
Retrogusto | Lungo. Torba a manetta, note agrumate, sapido, intenso calore | Lungo. Tabacco, torba, frutta secca ed infine una prolungata ostrica |
Con aggiunta di acqua |
Emergono note di cenere, di tabacco, ma rimane incredibilmente oleoso | Note di posacenere, meno marino e più speziato, permane oleoso e prolungato nel finale |
CONSIGLI PER ACQUISTO | ||
Disponibilità | Raro | Attualmente disponibile per i F.O.L. presso la distilleria o il negozio web |
Prezzo | Era venduto a £ 28,70 per i F.O.L. attualmente disponibile attorno a £ 40-45 presso alcuni whisky shops |
£ 33,62 £ 30,26 per i F.O.L. |
Il nostro consiglio | Assolutamente da acquistare | Assolutamente da acquistare |
CARATTERISTICHE E CODICI IDENTIFICATIVI | ||
Codice Laphroaig | 4LAPHTB017 | 4LAPHTB017 |
Barcode | 5010019637048 | 5010019637048 |
Confezione | Tubo bianco | Tubo bianco |
Codice etichetta tubo | 2PCF9001 | 2PCF9001 |
Colore vetro bottiglia | Verde | Verde |
Colore capsula bottiglia | Verde scuro | Verde scuro |
Colore tappo | Bianco | Bianco |
Lotto bottiglia ** | L9 041 13:28 3ML | L10 026 16:58 3ML |
Codice Etichetta frontale bottiglia |
1LAPHCSF02 | 1LAPHCSF04 |
Codice Retroetichetta bottiglia |
1LAPHCSB03 | 1LAPHCDB06 |
Bollo accise UK | A700000000631 | A700000000631 |
Pieghevole Friends of Laphroaig |
Sì | Sì |
Codice pieghevole | 7PA00001 | 7LAPHLF001 |
* Nessuna informazioni è riportata sulla bottiglia in merito all’eventuale aggiunta di caramello per arricchire il colore. Il Batch #001 è stato dichiarato a colore naturale durante il Feis Ile 2009.
** Il numero di lotto si può leggere in controluce sulla bottiglia, nella parte bassa vicina al fondo (legenda L; anno; giorno da inizio anno; ora; unità produttiva)

Minima differenza di colore tra il Laphroaig Cask Strength Batch #001 (a sinistra) ed il Batch #002 (a destra),
che è leggermente più scuro del precedente (anche se è difficile da rappresentare in foto, fidatevi…)

A parte le evidenti differenze organolettiche, i due imbottigliamenti si distinguono per il differente numero di batch riportato nel timbro rosso sul tubo e sull’etichetta frontale della bottiglia, oltra a qualche codice (non tutti, per esempio il codice prodotto ed il barcode non sono cambiati).
Se proprio vogliamo trovare un difetto in questo Laphroaig, non ho gradito il packaging quando è stato rilasciato il Batch #001 e confermo questa mia impressione.
La classica bottiglia con etichetta bianca è un pezzo di storia di Laphroaig (basti pensare alla menzione Distilled and bottled in Scotland by D. Johnston & Co.) ed è stata deturpata dal timbro rosso.
Questa grafica va molto bene per gli scaffali da supermercato, un po’ meno bene per i prodotti destinati all’appassionato (bevitore o collezionista che sia).
Tanto meglio sarebbe stato adottare una bottiglia più elegante, Ardbeg insegna…
Maggiori informazioni su Il nuovo Laphroaig 10 anni Cask Strength Batch #002 e su Laphroaig 10yo Cask Strength, Batch 001/Feb.09, 57,8%.
Laphroaig 10yo Cask Strength, Batch 001/Feb.09, 57,8%
Laphroaig 10yo Cask Strength, Batch 002/Jan.10, 58,3%