Whisky Live London (27/02/2010)

Whisky Live London (27/02/2010)

Fonte Laphroaig.it


Venerdì 26 e Sabato 27 Febbraio si è tenuta a Londra l’edizione 2010 del Whisky Live festival.
Noi ci siamo andati Sabato, abbiamo trovato tanti visitatori, meno espositori del passato ed il whisky che scorreva a fiumi…


Dopo le precedenti edizioni, che si tenevano nelle Horticultural Halls Victoria – nel centro di Londra – dal 2009 il Whisky Live London ha sede presso la Hurlingham House, un elegante club privato circondato da oltre 40 acri di prati.



Hurlingham House e l’ingresso del Whisky Live London

Una vera e propria oasi verde che fornisce ai propri soci attività di svago di ogni genere in un ambiente elegante – quasi aristocratico – ma piacevole. Tutto in perfetto stile British.

Il format del Whisky Live è ormai consolidato ed inizia un po’ a stancare.
Ne è la prova il fatto che molte distillerie decidano di non prenderci più parte. L’assenza di Diageo (cioè di quasi il 40% delle distillerie) al Whisky Live di Londra è abbastanza emblematica.
Mentre i primi Whisky Live erano frequentati maggiormente da appassionati ed esperti, oggi si è voluto (nel bene e nel male) dare un taglio più aperto ad un mercato nuovo e giovane.
Bene perchè si diffonde la cultura del Single Malt, male perchè non tutti sanno fermarsi al punto giusto e sempre più frequentemente si assistano a scene che si sarebbero volentieri evitate.

Il risultato è che da un po’ di anni prendo parte agli Whisky Live più per i masterclass che non per l’esposizione.
L’idea di sgomitare di fronte ad un affollato banchetto per farsi servire un dram di whisky, trangugiarne velocemente il contenuto e non poter scambiare due chiacchiere non è poi così allettante (e sicuramente non giustifica il fatto di alzarsi alle 4 di mattina, prendere un volo e l’assurda metropolitana Londinese, affittare una camera, ecc.).
I masterclass invece offrono un’oretta di discussione con il distillery manager o con un ambasciatore di qualche distilleria, una degustazione attenta di prodotti mai banali e la possibilità di conoscere qualche gossip in anteprima.



Masterclass di Highland Park

L’edizione 2010 ha offerto i masterclass di Highland Park, di Glenfiddich, di Chivas, di Berry Brothers, di Glenmorangie e di alcuni dram di Diageo.

Io ho preso parte al masterclass di Highland Park, guidato dal mitico Gerry Tosh – appena nominato ambasciatore dell’anno.
Abbiamo potuto assaggiare le tre espressioni della “riserva” Earl Magnus, la prima (ormai esaurita), la seconda (disponibile) e un anteprima del prossimo imbottigliamento.
Tre chicche molto diverse tra di loro e rispetto al range standard di HP.



Ecco la bottiglia del nuovo Glenfiddich Rich Oak



Eccentrici visitatori del Whisky Live

Poi Gerry, che avevamo conosciuto a Milano qualche anno fa, è sempre molto simpatico e piacevole da ascoltare – con le sue continue battute relative alle Orcadi, le ventose isole a Nord della Scozia che ospitano la sua distilleria.

Di seguito l’elenco degli espositori dal mondo del whisky (Scozia, Irlanda, Giappone, ecc.):
Whisky Magazine, BenRiach, Glendronach, Tomatin, Cooley, Berry Brothers, Glan Garioch, Yamazaki, Highland Park, The Wild Geese, Dalmore, Isle of Jura, Old Rip Van Winkle, Ben Nevis, The Whisky Shop, Chivas, Glenfiddich, Springbank, Glen Moray.

Durante il Whisky Live London sono stati rilasciati alcuni imbottigliamenti per il festival, tra cui spicca sicuramente il raro Single Cask originale di Highland Park 10 anni.

Maggiori informazioni su www.whiskylive.com.

 

ALTRI ARTICOLI

Comments

Leave a comment