Mi sono fatto la botte, e mò?

Mi sono fatto la botte, e mò?

A molti “comuni mortali appassionati di whisky” è passata per la testa la malsana idea di valutare l’acquisto di una botte di scotch whisky, chi per investimento chi per imbottigliare qualcosa di esclusivo da distribuire ad amici e colleghi. Una frazione di queste persone si è spinta oltre, andando a contattare qualche broker scozzese, ottenendo un listino dei cask disponibili, e rimanendo sorpresa per i costi elevati. Praticamente nessuno ha valutato che tra spedizione e sdoganamento ci sarà da aggiungere un ulteriore costo, tutt’altro che trascurabile, e che l’importazione come privato non è possibile, ma questo è un altro discorso che affronteremo più in dettaglio in un secondo approfondimento.

Chi ha ricevuto il file in excel con lo stock disponibile si è immediatamente accorto della presenza di una serie di colonne identificate da acronimi di non facile interpretazione, di cui OLA e RLA sono sicuramente le più importanti. Facciamo un po’ di chiarezza, riportando di seguito il glossario dei termini più utilizzati.

 

Glossario per l’acquisto di botti di whisky

OLA – Original Litres of Alcohol

Litri originali di alcol. È la quantità di alcol puro immagazzinata nella botte, misurata al momento del suo primo riempimento. L’OLA si calcola in base al volume totale riempito nella botte e alla gradazione alcolica del distillato (le botti sono più comunemente riempite con new make al 63.5% abv). È importante conoscere l’esatta OLA, poiché questa cifra sarà il riferimento per tutte le future misure di RLA.

 

RLA – Regauged litres of Alcohol

Litri di alcol misurati. È la misura aggiornata di quanti litri di alcol puro sono rimasti presenti nella botte. Confrontando l’RLA con gli RLA precedenti e con l’OLA iniziale, il proprietario della botte saprà quanto rapidamente sta procedendo la maturazione della botte e quanto hanno preso gli angeli. Conoscere l’esatto RLA è fondamentale per conoscere il numero di bottiglie che si potranno ottenere da una botte. Se l’imbottigliamento verrà effettuato a gradazione piena allora basterà dividere i litri residui in botti per 0.7. Se invece si vorrà imbottigliare ad una gradazione ridotta, per esempio al 46% vol, allora la divisione è tra i litri residui di alcol (RLA) e la quantità di alcol puro per bottiglia (nel nostro esempio 0.7 litri x 0.46% = 0.322 litri)

 

Regauge

Effettuare il regaugin di una botte significa eseguire il controllo sul suo contenuto. La botte viene pesata, svuotata in un contenitore inerte, pesata di nuovo e viene misurata la gradazione dell’alcol contenuto. In questo modo i magazzinieri conosceranno quanto è il residuo in litri di distillato e in litri di alcol puro (RLA).

Operazione soggetta ad un costo, tipicamente previsto nel contratto o da concordare con il magazziniere.

 

ABV – Alcool by volume

È la misura della gradazione alcolica del distillato presente nella botte al momento del riempimento o del Regauge. ABV o % VOL sono sinonimi.

 

BL – Bulk Litres

È il numero di litri di distillato presente in botte al momento del Regauge. Prende quindi in considerazione la perdita per Angel’s Share.

 

AYS – Age of Youngest Spirit, Età dello spirito più giovane

AYS è un’abbreviazione comune per “età dello spirito più giovane”. La normalità è l’acquisto di un single cask di single malt con una data precisa di riempimento, ma poiché in Scozia esiste una forte tradizione di blending, è necessario conoscere l’età del whisky più giovane per capire se sia superato la minima maturazione di legge (3 anni) o per avere conferma dell’età dichiarabile in etichetta (una pratica mai obbligatoria).

 

Cask Size: HHD, Butt, ASB

I formati delle botti, dalle piccole Quarter Cask da 125 litri alle enormi Sherry Butt da 500 litri, vengono di solito riportati con l’utilizzo di acronimi:

  • Octave, 50 litri, equivalenti a 31 litri di alcol puro per un riempimento totale con new make al 63.5%
  • ASB, American Standard Barrel (ex Bourbon), 200 litri, equivalenti a 127 litri di alcol puro per un riempimento totale con new make al 63.5%
  • HHD, Hogshead, 250 litri, equivalenti a 158 litri di alcol puro per un riempimento totale con new make al 63.5%
  • BUTT (ex Sherry), 500 litri, equivalenti a 317 litri di alcol puro per un riempimento totale con new make al 63.5%

 

Cask Type: Virgin, First Fill, Refill, Seasoning

La botte può essere vergine, di primo riempimento in Scozia (precedentemente usata per esempio per maturare Bourbon o Sherry), di secondo o più utilizzo in Scozia (con apporti ridotti del legno – ormai scarico – e del liquido che precedentemente era ospitato nella botte), o soggetta ad un Seasoning (cioè aromatizzata artificialmente con del liquido, il caso più frequente è lo Sherry, per riattivarne le proprietà aromatiche).

 

Char

È l’indicazione del livello di carbonizzazione della botte, da un minimo di 1 ad un massimo di 4 (la famosa alligator)

La carbonizzazione rompe le lignine e altre molecole complesse del legno, convertendole in zuccheri che aromatizzano e colorano il whisky durante la maturazione. Inoltre, il carbone delle doghe attira e assorbe le note sulfuree del distillato, ingentilendolo.

 

Cask Sample

Di tanto in tanto (ogni 3-5 anni) si dovrebbero prelevare campioni da 50-200 ml dalla botte per verificarne lo sviluppo, identificare i problemi e apprezzare la progressione degli aromi. Questa attività non è mai gratuita in Scozia, è possibile ordinare un campione delle propria botte, una operazione normalmente proposta ad un costo attorno alle £50, a cui aggiungere i costi di spedizione.

 

Certificate of Title

Quando il whisky viene acquistato in botte, spesso viene lasciato in gestione al fornitore mentre continua a maturare. Per testimoniare la reale proprietò della botte viene rilasciato un Certificato di Titolo.

 

Sospensione delle accise

Se il whisky arriverà in Italia, le accise verranno pagate alla Dogana Italiana. In Scozia il whisky matura in sospensione di accisa e nulla dovrà essere riconosciuto alla HMRC (Her Majesty’s Revenue and Customs, la Dogana britannica).

 

Dry Goods

Tutto ciò che ha a che fare con la bottiglia completa di whisky e che non è il whisky stesso. I prodotti “secchi” sono le bottiglie vuote, le etichette stampate, i tappi, le scatole o qualsiasi altro accessorio che contribuisce al confezionamento. Siccome l’imbottigliamento di un single malt scotch whisky deve avvenire necessariamente su suolo scozzese, chi volesse utilizzare vetri “non standard”, dovrà spedire tutto il materiale necessario in Scozia in tempo per l’imbottigliamento (se si perde il treno si rischia di essere messi in coda a tutti gli imbottigliamenti già programmati, e quindi di dover attendere mesi aggiuntivi).

Chi avesse necessità di fare più imbottigliamenti avrà vantaggio di spedire in Scozia bancali di Dry Goods, che verranno messi in una parte dedicata del magazzino, ad un costo di “affitto” da concordare.

 

IBC – Intermediate bulk container

Il contenitore utilizzato per la conservazione del whisky prima dell’imbottigliamento (quando non è più in botte) o per la spedizione. Sono tipicamente da 1.000 litri, realizzati in polietilene e con un telaio esterno protettivo in tubolare d’acciaio.

 

Re-rack

La maggior parte dei distillati viene fatta maturare in botti di quercia bianca americana (ex-bourbon) o in hogshead. Molti proprietari di botti, dalle più grandi distillerie ai più piccoli imbottigliatori indipendenti, possono scegliere di conferire nuove caratteristiche al loro whisky trasferendolo dalla botte originaria in una nuova, di dimensioni o tipo differenti. Questo processo è noto come re-racking, che può essere un semplice travaso in una botte simile in caso di perdite segnalate, o più frequentemente un finish in botti differenti, come quelle di Sherry, di vino Porto o Vergini.

L’operazione, neanche a dirlo, ha un costo e prevede sempre un Regauge prima del travaso.

 

Il Calcolatore

Riportiamo di seguito un semplice calcolatore che può essere utilizzato per una rapida stima del costo di ogni singola bottiglia di whisky.

ACQUISTO DELLA BOTTE






ULTIMO REGAUGING








CALCOLO ACCISE






COSTO IMBOTTIGLIAMENTO








RIEPILOGO BOTTE







 

RIEPILOGO BOTTIGLIA



* Costo stimato, calcolato sul valore al 2023 di IVA e accise in Italia (alcuni servizi sono potenzialmente soggetti a IVA UK, che è al 20% anziché la nostra 22%, ma sono dinamiche fiscali che non possiamo qui gestire, diciamo che con l’IVA italiana al limite abbiamo un piccolo arrotondamento in eccesso)

 

ALTRI ARTICOLI

Comments

  1. L’investimento in botti di whisky sta diventando popolare e ci sono molti intermediari sconosciuti sul mercato, perché non fate una recensione delle varie opioni disponibili per prevenire possibili truffe?

Leave a comment

Contact to Listing Owner

Captcha Code