Livello: Principiante

GORDON BRUCE, Knockdhu

Gordon Bruce ci guida alla scoperta della Knockdhu distillery, una vera gemma dello Speyside. Solo nel 1990 è uscito sul mercato il suo primo single malt a marchio Knockdu, rimpiazzato poi dall'anCnoc nel 1993, fino alla reintroduzione di un vero core range nel 2003. La distilleria è una delle poche a essere ancora dotata di worm tubes per la condensazione dei vapori di distillazione.

Graeme Cruickshank, ABERLOUR

Nel 2020 Graeme Cruickshank celebra venti anni di attività nel mondo del whisky, carriera premiata con la nomina a Master Distiller di Aberlour, una delle poche distillerie dello Speyside famose per l'uso di botti ex-sherry Oloroso e per il procedimento di doppia maturazione.

Mario Pojer

Pojer & Sandri, tra passione e innovazione - Anna intervista Mario Pojer. Dai vigneti di montagna all'alambicco che trasforma la vinaccia, il frutto, il vino, in un distillato che rispecchia integralmente l’origine, i profumi e gli aromi.

MARK REYNIER, Waterford

Mark Reynier tra gli interpreti più innovatori nel panorama statico del whisky. Da fondatore e anima di Bruichladdich si sposta nel 2015 a Waterford per scrivere uno tra i principali capitoli della rinascita dell'Irish whiskey. Un progetto pionieristico, whiskey che utilizza solo orzo irlandese, compreso quello biologico e biodinamico, proveniente da terroir unici, ogni raccolto fermentato e distillato separatamente.

Il boom dello SHOCHU

Nell'arco di un decennio lo shochu è diventata la bevanda alcolica più trendy in Giappone, soprattutto tra le giovani donne, superando persino il consumo del sake. Con Paolo Tucci vediamo come è cambiata l'arte del bere nel paese del Sol Levante.

MICHTER’S distillery

Matt Magliocco, in rappresentanza della famiglia che ha fatto rinascere la distilleria, e il master distiller Dan McKee ci raccontano il progetto di Michter’s che da una idea degli anni ’90 li ha portati oggi a gestire ben tre attività, due distillerie a Lousiville - cuore storico del Kentucky whiskey - e una farm, 145 acri dedicati alla produzione dei migliori cereali per la produzione dei loro bourbon e rye.

Il pisco

Giulio Benvenuto ci porta in Sud America. Il Cile è uno dei paesi più attivi nella produzione e commercializzazione del pisco per cui nell’immaginario comune si pensa che sia originario di questo Paese. In realtà il pisco ha le sue radici in Perù.

Contact to Listing Owner

Captcha Code