La storia la conosciamo molto bene. Gli imbottigliamenti Càirdeas di Laphroaig sono dei rilasci annuali in edizione limitata, interpretazioni speciali per celebrare l’amicizia.
Càirdeas, che significa amicizia in gaelico, è nato come forma di riconoscimento verso i Friends of Laphroaig, la grande comunità degli appassionati del malto più rappresentativo dell’isola di Islay. Fondato nel 1994, l’anno del Royal Warrant, il Friends of Laphroaig porta la firma dell’amato ex direttore della distilleria, Iain Henderson. Non trovo più sul sito il contatore dei members, stimo che il numero attuale di iscritti sia attorno ai 2 milioni.
Il primo Càirdeas è stato rilasciato nel 2008, sotto la supervisione di John Campbell, e da allora viene messo in vendita durante il Feis Ile, a fine maggio, per rimanere disponibile nelle settimane successive presso lo shop del Visitor Centre.
Dopo una carrellata iniziale di imbottigliamenti che volevano rappresentare una selezione accurata del distillery manager o del master blender Robert Hicks, dal 2013 la linea dei Càirdeas si è spostata verso la sperimentazione, con whisky giovani sottoposti a svariati finishing in botti tradizionalmente non utilizzate per la maturazione di Laphroaig. Poche le eccezioni, sicuramente l’imbottigliamento del 2015 per il 200° anniversario della distilleria, realizzato con orzo maltato al 100% sui pavimenti della distilleria.
Quali i plus?
Quando dico che gli imbottigliamenti del Feis Ile servono solo ad allontanare l’appassionato “bevitore” di whisky, per favorire i flipper interessati a pagarsi la vacanza con pochi centrati acquisti, ecco, il Laphroaig Càirdeas è una eccezione. I prezzi sempre abbordabili, tra le 45 sterline iniziali e le 89 attuali, nascondono rilasci di diverse migliaia di bottiglie. Non dovrebbe essere così un whisky selezionato per gli amici?
Gli affinamenti in Madeira, Porto e varie tipologie di Sherry, possono far storcere il naso all’appassionato di Laphroaig as it should be, ma rappresentano un valido cancello di ingresso per chi il whisky torbato proprio non riesce a farselo piacere. Caratterizzati da un apporto importante del legno, non riescono a coprire il focoso animo della distilleria, che alla fine viene esaltato, inquadrato ogni volta con luci ad angolazioni diverse. Si perde chiaramente eleganza, una qualità comunque non tipica per i Laphroaig del terzo millennio, a favore di una mano di trucco spesso eccessiva, che tenta di celare la giovane età del malto.
Alcuni li trovo gradevoli, altri slegatissimi, ma il bello è che questi ultimi sono giudicati super affascinanti da altre persone o da altre culture. Questo è bene.
La gradazione alcolica
Anche questo lo sappiamo, molti Càirdeas sono imbottigliati ad una gradazione alcolica che corrisponde a 50% abv + l’anno di imbottigliamento. Il Càirdeas 2023, per esempio, è stato imbottigliato al 52.3%.
La serie Càirdeas
Laphroaig Càirdeas 2008
Serie: Feis Ile 2008
Imbottigliato: 2008
Età: No Age Statement
55 % abv
Numero di bottiglie: 3.600
Note: La sua genesi è particolare, frutto del genio di Robert Hicks. Come esperimento, il contenuto di un set del primo Quarter Cask non è stato imbottigliato ma passato ad un’ulteriore maturazione. Normalmente la botte QC viene usata per pochi mesi come finishing per un Laphroaig standard maturato mediamente 6 anni. Il contenuto di alcuni QC è stato trasferito in botti ex-Bourbon di primo uso per ulteriori 4 anni (il che porta la maturazione media complessiva a circa 10 anni). Nel pensare come utilizzare queste botti probabilmente troppo cariche di legno, Robert ha messo il naso su un paio di botti di 17 anni, due Sherry butt di secondo uso. I due prodotti sono stati miscelati, le rispettive mancanze si sono compensate a vicenda ed il risultato è un prodotto decisamente equilibrato e morbido.
Laphroaig Càirdeas 2009
Serie: Feis Ile 2009
Imbottigliato: 2009
Botte: ex Maker’s Mark barrel
Età: 12 anni
57.5 % abv
Numero di bottiglie: 4.000
Note: Il primo Càirdeas selezionato in completa autonomia da John Campbell, andando a pescare tra alcuni meritevoli barili ex Maker’s Mark. È imbottigliato a gradazione di botte (57,5%) e non filtrato a freddo.
Laphroaig Càirdeas 2010
Serie: Feis Ile 2010 Master Edition
Imbottigliato: 2010
Botte: Hogsheads e Ex-Bourbon
Età: 11 anni
57.3 % abv
Numero di bottiglie: 5.000
Note: È stato selezionato da Robert Hicks, il master blender di Laphroaig. È un prodotto complesso, con età non dichiarata in etichetta, ottenuto miscelando botti di età e tipo diversi. La base di questo Càirdeas – circa il 50% – è un Laphroaig che è maturato per 11 anni in botti Hogshead da 250 litri, botti più grandi che rallentano la maturazione ed offrono un prodotto più complesso. Il rimanente 50% è un mix di botti americane ex-Bourbon con età compresa tra i 15 e i 19 anni.
La recensione di Lamberto su WhiskyArt.
Laphroaig Càirdeas 2011
Serie: Feis Ile 2011 Ileach Edition
Imbottigliato: 2011
Botte: Ex-Bourbon Makers Mark
Età: 8 anni
50.5 % abv
Numero di bottiglie: 3.750
Note: È ottenuto da 46 botti ex-Bourbon first fill provenienti dalla distilleria Maker’s Mark e maturate per 8 anni nei magazzini dunnage di Islay. Scelto da John Campbell per rimarcare di essere un distillery manager nativo di Islay (un Ileach appunto).
La recensione di Lamberto su WhiskyArt.
Laphroaig Càirdeas 2012
Serie: Feis Ile 2012 Origin
Imbottigliato: 2012
Botte: 50/50 Quarter Cask & Refill Bourbon Cask
Età: No Age Statement
51.2 % abv
Numero di bottiglie: 20.000
Note: La genesi del Càirdeas Origin è tutt’altro che semplice. Nei magazzini di Islay hanno conservato alcune botti del primo rilascio di Càirdeas – quello del 2008 – che nel frattempo sono arrivate ad una maturazione compresa tra i 13 ed i 21 anni. Contemporaneamente hanno fatto maturare altro spirito, per circa 7 anni completamente in botti Quarter Cask. Le due maturazioni sono state miscelate in ugual proporzione (50:50), tagliate alla gradazione alcolica del 51,2% e imbottigliate senza chill-filtering. Imbottigliato per il 18° anniversario dei Friends of Laphroaig.
La recensione di Lamberto su WhiskyArt.
Laphroaig Càirdeas 2013
Serie: Feis Ile 2013 Port Wood Edition
Imbottigliato: 2013
Botte: Ex-Bourbon, Port Wood Finish
Età: No Age Statement
51.3 % abv
Restyling etichetta.
Note: È sicuramente il Càirdeas che ha diviso di più, per il sottoscritto e per molti altri appassionati dello stile vecchio di Laphroaig questo Port Wood era semplicemente imbevibile. Questo non ha impedito di leggere in rete commenti euforici, voti sopra i 90 punti, di chi ha gradito la dolce frutta del vino porto.
Laphroaig Càirdeas 2014
Serie: Feis Ile 2014
Imbottigliato: 2014
Botte: Ex-Bourbon, Amontillado Sherry hogsheads Finish
Età: No Age Statement
51.4 % abv
Numero di bottiglie: 28.254
Note: Finish di circa 1 anno.
Laphroaig Càirdeas 2015
Serie: 200th Anniversary Edition
Imbottigliato: 2015
Età: No Age Statement
51.5 % abv
Note: Rilasciato in occasione del 200° anniversario della distilleria, per questa edizione speciale di Càirdeas John Campbell ha utilizzato il 100% di orzo maltato in casa a pavimento e solo i due alambicchi più piccoli e più vecchi, prima di farlo maturare in botti ex bourbon nella warehouse #1. È rilasciato come NAS, ma siccome è stato dichiarato durante il Feis che quella distillazione è avvenuta nell’agosto 2003, il calcolo porta a 11 anni.
Laphroaig Càirdeas 2016
Serie: Feis Ile 2016 Madeira Cask
Imbottigliato: 2016
Botte: Ex-Bourbon, Madeira Hogshead Finish
Età: No Age Statement
51.6 % abv
Note: Maturato per circa 8 anni in ex-Bourbon, finito per circa 2 anni in ex-Madeira wine.
Laphroaig Càirdeas 2017
Serie: Feis Ile 2017 Cask Strength Quarter Cask
Imbottigliato: 02.03.2017
Botte: First-fill Makers Mark, Quarter Cask Finish
Età: No Age Statement
57.2 % abv Cask Strength
Note: Di facile interpretazione. È semplicemente la ricetta del Laphroaig Quarter Cask (oggi ridotto a 5-6 anni di maturazione + veloce finish in botti da 125 litri), ma imbottigliato a gradazione di botte.
La recensione di Lamberto su WhiskyArt.
Laphroaig Càirdeas 2018
Serie: Feis Ile 2018 Fino Cask Finish
Imbottigliato: 2018
Botte: Ex-Bourbon, Fino Cask Finish
Età: No Age Statement
51.8 % abv
La recensione di Lamberto su WhiskyArt.
Laphroaig Càirdeas 2019
Serie: Feis Ile 2019 Triple Wood
Imbottigliato: 03.2019
Botte: Ex-Bourbon, Quarter e Oloroso Sherry
Età: No Age Statement
59.5 % abv Cask Strength
Numero di bottiglie: 36.000
Restyling etichetta.
Note: Tripla maturazione, prima in botti ex-bourbon, poi in quarter cask e infine in botti di rovere europeo che in precedenza avevano contenuto sherry Oloroso.
La recensione di Lamberto su WhiskyArt.
Laphroaig Càirdeas 2020
Serie: Friends of Laphroaig Port & Wine Casks
Imbottigliato: 05.2020
Botte: Ex-Bourbon, Port & Wine Finish
Età: No Age Statement
52.0 % abv
Note: Doppia maturazione in bourbon e in barrique di secondo riempimento di porto ruby, poi uniti ad affinare in botti ex vino rosso.
La recensione di Lamberto su WhiskyArt.
Laphroaig Càirdeas 2021
Serie: Friends of Laphroaig Pedro Ximénez Casks
Imbottigliato: 21.01.2021
Botte: Pedro Ximénez Finish
Età: No Age Statement
58.9 % abv Cask Strength
Numero di bottiglie: 32.000
Note: Tripla maturazione in ex-Bourbon barrels, quarter cask e Pedro Ximenez hogshead.
Laphroaig Càirdeas 2022
Serie: Feis Ile 2022 Warehouse 1
Imbottigliato: 15.02.2022
Botte: 1st Fill Maker’s Mark Bourbon – Warehouse 1
Età: No Age Statement
52.2 % abv
Note: La warehouse #1 è il magazzino più antico della distilleria, quello con la grande scritta Laphroaig a caratteri cubitali. Poiché è stato costruito vicino all’oceano, l’effetto del mare sul whisky è più forte.
Laphroaig Càirdeas 2023
Serie: Feis Ile 2023 White Port and Madeira
Imbottigliato: 03.2023
Botte: White Port e Madeira
Età: No Age Statement
52.3 % abv
Note: Tre quarti è stato maturato in botti di Madeira di secondo riempimento, mentre l’ultimo quarto è stato finito in botti di Porto di primo riempimento.
La recensione di Lamberto su WhiskyArt.
Laphroaig Càirdeas 15
Vintage: 2002
Imbottigliato: 21.06.2017
Età: 15 anni
43.0 % abv
Note: Il tentativo, non riuscito, di emulare quello che era un classico di Laphroaig. Il 15 anni, un classico negli anni ’90, è stato nel core range della distilleria sino al 2008.
Laphroaig Càirdeas 30
Imbottigliato: 2008
Botte: Sherry & Bourbon Cask
Età: 30 anni
43.0 % abv
Numero di bottiglie: 1.536
Note: Un Càirdeas un po’ fuori coro, dall’età e dal costo non allineato al resto della gamma. È stato sottoposto a una doppia maturazione durante il processo di invecchiamento di 30 anni, inizialmente in circa il 60% di botti di sherry e il 40% di botti ex bourbon per poi essere finito in botti ex bourbon. Rilasciato anche lui nel 2008, anno di nascita della serie Càirdeas.