Irish Whiskey del Nord Irlanda

Irish Whiskey del Nord Irlanda


Due giorni fa, mercoledì 24 maggio, i distillatori dell’Irlanda del Nord hanno presentato i frutti del loro lavoro alla comunità dei bartender milanesi. Un evento organizzato da InvestNI, in collaborazione con Milan Bartender Community. Ho avuto il piacere di guidare l’assaggio dei 16 spiriti – tra gin, whisky e Poitín – a rappresentanza di 8 distillerie.

Un ringraziamento ad Alex Mason di Invest Northern Ireland, a Jacopo Castronovo e Paolo Bollani di Milan Bartender Community, a Francesco Bonazzi, a tutto lo staff di Tripstillery per la splendida ospitalità, a Valerio Bevilacqua per le foto.

 

L’Irish Whiskey dell’Irlanda del Nord

Una terra, quella dell’isola irlandese, divisa dalla politica e dalla religione, ma tenuta unita da un unico credo, quello dell’Irish Whiskey. Una terra, quella dell’Irlanda del Nord, che gode dei benefici dell’appartenere al Regno Unito, senza essere penalizzata dalle difficoltà doganali post Brexit che condizionano i rapporti commerciali con Scozia, Galles e Inghilterra. Una terra che ha dato battesimo alla madre di tutti i whisky, il Poitín.

Il whisky veniva distillato in tutta l’isola d’Irlanda già dal 1300, molto prima che nel 1608 la corona britannica concedesse la prima licenza a una distilleria ad Antrim, nell’Irlanda del Nord, rendendo il whisky irlandese un membro legale qualificato del commercio mondiale. Una eredità raccolta dalla Old Bushmills Distillery, che è diventata non solo la prima distilleria di whisky autorizzata d’Irlanda, ma anche la prima al mondo.

A fine 1800, il whisky dell’Irlanda e dell’Irlanda del Nord era il più apprezzato al mondo. Dopo un difficile XX secolo, oggi tutte le sue distillerie e i produttori artigianali si trovano ad essere i protagonisti di una brillante fase di rinascita. Nell’ultimo decennio, il settore delle bevande è divenuto una delle industrie più dinamiche, innovative ed esportate della intera regione.

L’Irlanda del Nord ospita oggi oltre 20 distillerie e birrifici che producono whisky irlandesi single malt, pot still e blended, gin, poitin, vodka, rum, birra artigianale, sidro e hard seltzer. Dalla Old Bushmills Distillery, la distilleria con licenza più antica del mondo, agli ultimi innovativi arrivati, tra cui Hinch, Echlinville, McConnells, Rademon, Titanic, Two Stacks, Killowen, Copeland e Boatyard.

L’assaggio? Abbiamo spaziato da whiskey giovani, di produzione propria, a intriganti sourced, sapientemente affinati in botte. Gin classici o con trifoglio e semi di lino. Un rum di melassa. Diversi Poitín, bianchi, con poche settimane di legno, o in versione liquore con una pazzesca nota di nocciola.

Un panorama ampio, intrigante, che apre una nuova strada turistica tra alambicchi, castelli e scogliere. Una via che saremo felici di poter esplorare.

Slainte!

 

 

Belfast Distillery Company

McConnell’s Irish Whisky è un marchio che risale al 1776 e grazie al suo rilancio da parte della Belfast Distillery Company, sta riscuotendo ancora una volta un grande successo nella città di Belfast e in tutta l’Irlanda del Nord.

McConnell’s è nato a Belfast, una delle grandi città industriali del mondo, e sarà l’emblema di questa città per molti decenni a venire. In effetti, quella del whisky era una volta una delle principali industrie di Belfast, che nel 1800 produceva più whisky di qualsiasi altra città dell’isola d’Irlanda.

Il team della Belfast Distillery Company intende reinstaurare questa grande tradizione attraverso il rilancio del McConnell’s e la costruzione della McConnell’s Distillery and Visitor Experience nel cuore di Belfast. Il whisky irlandese McConnell’s invecchiato 5 anni e lo Sherry Cask Finish McConnell’s stanno vincendo premi internazionali.

Le due versioni attuali sono disponibili in quasi 30 mercati in tutto il mondo. Il mercato più importante per il whisky irlandese è quello degli Stati Uniti e il whisky irlandese McConnell’s è disponibile in tutti i 50 stati. Sempre in Nord America, ha una presenza in diverse province canadesi principali, tra cui British Columbia, Alberta, Ontario, Nova Scotia e Prince Edward Island.

Si è assicurato solide partnership nei mercati chiave in Europa e sta iniziando a far crescere la propria presenza in Asia e Africa. È inoltre disponibile in più di 1.200 negozi in tutta l’Australia, uno dei mercati di esportazione più importanti.

 

 

Boatyard Distillery

The Boatyard Distillery è ora il distillatore di gin più rappresentato d’Irlanda nelle liste dei 50 migliori bar del mondo.

The Boatyard Distillery si trova sulle rive del Lough Erne, nella Contea di Fermanagh, nel nord-ovest dell’Irlanda. The Boatyard è la prima distilleria legale del Fermanagh dal 1890. La sua storia ha avuto inizio con il sogno del suo fondatore, Joe McGirr, che nel 2013 immaginava di fare ritorno a casa nella sua nativa Enniskillen. L’obiettivo era quello di creare non un gin qualsiasi, ma un gin talmente perfetto per i Martini di tutto il mondo da essere versato nei migliori bar e ristoranti ad ogni angolo del pianeta.

L’American Bar presso The Savoy, allora il World’s Best Bar, è diventato il primo bar al di fuori dell’Irlanda a offrire The Boatyard. Poi al timone è arrivato Declan McGurk, che ha selezionato il gin dopo esserne rimasto incantato durante una degustazione alla cieca, per poi scoprire che veniva prodotto presso la stessa località in cui affondano le radici le sue origini familiari. Balzando quindi all’ottobre 2020, Declan è entrato a far parte dell’attività The Boatyard, per contribuire a conquistare una posizione di prestigio nei migliori bar e ristoranti del mondo.

The Boatyard Distillery guida con orgoglio il suo approccio innovativo alla sostenibilità e all’inizio del 2023 è diventata la prima distilleria d’Irlanda a ottenere la certificazione B Corp. Le sue bag ecologiche da 2,8 litri vengono utilizzate per ricaricare le bottiglie in bar e ristoranti e creare un modo economico per aiutare a promuovere la sostenibilità. I clienti sono invitati a recarsi direttamente in distilleria per riempire la propria bottiglia e beneficiare di un’enorme riduzione di prezzo, contribuendo nel contempo a diminuire notevolmente gli sprechi.

Già presente in oltre 200 bar e ristoranti nello stato di New York, la domanda di gin premium di alta qualità sta registrando una crescita eccezionale. I punti salienti negli Stati Uniti includono The Dead Rabbit, Katana Kitten, Dante, Eleven Madison Park e Crown Shy.

Nel gennaio 2023, The Boatyard è stato il primo marchio di gin irlandese a comparire nella classifica dei primi dieci brand di tendenza a livello globale, Drinks International Annual Brands Report 2023.

 

 

Copeland Distillery

Situata a 20 minuti da Belfast e a pochi metri dallo storico porto di Donaghadee, nella Contea di Down, con vista sulle Isole Copeland, si trova la Copeland Distillery. Con la sua produzione di una varietà di gin, rum e whisky irlandesi, la Copeland è una delle distillerie più nuove e innovative d’Irlanda.

Fondata nel 2016 da Gareth Irvine con i fondi raccolti tramite crowdfunding, la Copeland si è trasferita nella sua sede attuale nel 2019, rivitalizzando la sede di un ex cinema, rimasto fermo per oltre 20 anni.

La distilleria di oltre 600 metri quadri, costruita con un investimento di 1 milione di sterline, è ora la casa dei pluripremiati gin Classic Irish e Navy Strength, innovativi rum invecchiati in botte e una nuova linea di whisky di malto e pot still, attualmente in fase di invecchiamento prima dell’introduzione sul mercato che avverrà a partire dal 2024. I visitatori possono approfittare di visite guidate della distilleria, per scoprire di più sulla gamma di bevande alcoliche Copeland, oppure semplicemente sedersi comodi e osservare come vengono create le bevande direttamente dalla caffetteria della distilleria.

La linea d’azione di Copeland si fonda su quattro valori fondamentali: gusto, innovazione, tradizione e comunità. L’azienda ha investito in tre alambicchi di rame, due whisky e un gin, e ha portato il team della distilleria a 15 dipendenti in poco meno di 3 anni. E, ove possibile, approvvigiona prodotti botanici e ingredienti del posto per riflettere la località e l’impegno per la qualità, tra cui l’armeria marittima, che viene raccolta dalle Isole Copeland.

La sua gamma di alcolici è stata creata per riflettere la storia della località: i rum per commemorare i contrabbandieri e i distillatori di frodo dei tempi passati. I whisky irlandesi per celebrare la storia del porto di Donaghadee e delle antiche distillerie. Ma la chiave di tutto sono i sapori che si distinguono dalla massa. Da rum e gin invecchiati in botte, il classico gin irlandese vincitore di trofei, i gin distillati dalla frutta con preponderanza di ginepro o il nuovo blended whisky Merchants’ Quay, l’attenzione di Copeland è rivolta a un gusto capace di sorprendere e deliziare.

Alla fine del 2020, la Copeland è stata una delle prime distillerie in Irlanda a sviluppare e lanciare una nuova gamma di rum, per celebrare la storia del contrabbando e della distilleria di frodo delle Isole Copeland. Sposando una miscela di rum forte delle Barbados con rum prodotto nella distilleria e invecchiato in un mix di botti di bourbon del Kentucky e vino rosso Pinot Noir, la distilleria ora produce una varietà di rum tra cui la pregiata Smugglers’ Reserve (40% vol.) e il rum Overproof (57% vol.).

L’azienda distilla anche whisky di malto e pot still dalla metà del 2019, con maturazione in una varietà di botti diverse, pronti per l’immissione sul mercato dal 2024 in poi. E nell’attesa della loro maturazione nei prossimi 3-4 anni, l’azienda ha presentato nel 2021 un nuovo blended whisky chiamato Merchants’ Quay, una miscela unica di tre diversi whisky, maturati in quattro botti differenti, per dare vita a un whisky irlandese ricco e morbido, con deliziose note finali di sherry.

 

 

Echlinville

Echlinville è la prima distilleria “dal campo, al bicchiere” d’Irlanda, e la prima nuova distilleria in Irlanda del Nord da oltre 125 anni.

Un’azienda a conduzione familiare indipendente, la Echlinville si è affermata in prima linea nella fiorente industria irlandese delle bevande alcoliche ed è sede di alcuni dei marchi più noti e rispettati del paese, tra cui Dunville’s Irish Whiskey, Echlinville Single Estate Irish Pot Still Gin, Weavers Gin, Bán Poitín, Old Comber Whiskey e Matt D’Arcy Whiskey.

Una vera e propria distilleria agricola, tutti i liquori di nuova produzione di Echlinville sono distillati dall’orzo coltivato, raccolto e maltato a terra presso l’azienda agricola della distilleria. La Echlinville è un luogo dove l’antica arte della distillazione viene venerata, la tradizione del whisky irlandese è rispettata e la qualità non è mai frutto di compromessi.

La Echlinville ha ottenuto il riconoscimento globale per la sua gamma di single malt, blended e single cask in edizione limitata. Conosciuto come The Spirit of Belfast, Dunville’s è apprezzaro per il suo finishing in botte di sherry. Vincitore di circa 50 premi globali, Dunville’s è stato recentemente nominato Miglior Whisky d’Irlanda, conquistando l’ambito titolo di Whisky of The Year in occasione del concorso Irish Whiskey Awards.

Presso la storica tenuta di Echlinville in una zona insignita della denominazione di Area of Outstanding Natural Beauty (Area di eccezionale bellezza naturalistica), le visite, le degustazioni e le esperienze per i visitatori di Echlinville attirano turisti da tutta l’Irlanda e dal mondo.

 

 

Hinch Distillery

Presso la cittadina di Hinch (dal nome gaelico Ballynahinch, che significa “città dell’isola”), incastonata tra le dolci colline verdeggianti di Drumlin della Contea di Down, è nata una distilleria che ambisce ad andare ben oltre “l’ordinario” e ad esprimere una creatività che va al di là del “facilmente raggiungibile”.

La Hinch sorge sugli splendidi terreni della Killaney Estate, nella Contea di Down. La distilleria di 2.800 metri quadri produce il pluripremiato Hinch Irish Whiskey e Ninth Wave Irish Gin.

La priorità della Hinch Distillery è produrre distillati di cui andare orgogliosa, investendo nella produzione dei migliori aromi, a partire dai migliori ingredienti. La Hinch sta raddoppiando la sua capacità produttiva e ha l’intenzione, la mentalità e le risorse per presentare sul mercato la sua migliore bottiglia in un mondo desideroso di assaporarne l’eccellenza.

La Hinch ha dato vita a un’esperienza che, dal semplice atto di sorseggiare una bevanda, è capace di suscitare nelle persone un’emozione, un’urgenza, una sensazione persistente. In questo modo, la Hinch non distilla solo whisky e gin, ma crea delle pietre miliari nel tempo, dando vita a liquori che ti accompagnano da ciò che era, fino al meglio di ciò che è ora.

 

 

Killowen Distillery

La Killowen Distillery si trova nel cuore di Mournes, nella Contea di Down, dove gli orizzonti sono incorniciati da colline ondeggianti che degradano dolcemente verso il mare. È un luogo in cui le antiche tradizioni e le migliori risorse naturali si sono fuse insieme per produrre liquori artigianali di livello mondiale.

La Killowen Distillery è stata fondata sulla base dei principi di qualità, integrità e trasparenza. Ha sviluppato la propria base di seguaci e ha visto un’enorme richiesta per le sue bottiglie, come le varietà single cask di poitín e soprattutto il whisky distillato e molto raro, noto come Barántúil.

Spesso, i prodotti di Killowen vengono velocemente rapiti dal suo fedele seguito internazionale, organizzato e indipendente dalla distilleria.

 

 

Mourne Dew Distillery

La Mourne Dew Distillery è la prima distilleria legale ad operare nelle Mournes da molti secoli. Sono gli eredi di una tradizione distillatoria che ha attraversato la storia tumultuosa di questa grande isola.

Dalle alte tavole del clero, con bevande ricche di intrugli esotici di ingredienti lussuosi che ricordano un gin in stile moderno, al focolare aperto dei più umili contadini, dove le ricette per il Poitín fatto in casa utilizzando qualsiasi ingrediente che le loro piccole fattorie potevano offrire venivano passate di padre in figlio.

Nelle ultime generazioni era diventata un ricordo popolare, ma ora il ricordo è realtà e la Mourne Dew Distillery fa parte del rinascimento della distillazione irlandese. Sono una fusione di antico e moderno, in quanto le vecchie ricette sono state aggiornate con la tecnologia moderna. Le tecniche collaudate sono integrate con processi di distillazione e di sviluppo degli aromi all’avanguardia per produrre liquori eccezionali e pluripremiati.

Utilizzano una combinazione di alambicchi convenzionali, sottovuoto e evaporatori rotanti, sono in grado di catturare in ogni bottiglia il gusto della regione del Mournes.

 

 

Rademon Estate Distillery

Fondata nel 2012 dalla coppia di marito e moglie Fiona e David Boyd-Armstrong, la Rademon Estate Distillery è la prima distilleria artigianale dell’Irlanda del Nord.

La distilleria ha lanciato il suo primo distillato Shortcross Gin nel 2014, riconosciuto come il gin più premiato prodotto in tutta l’Irlanda. La distilleria produce una gamma completa di gin, dal Rosie’s Garden Gin rosa senza zucchero allo Shortcross Gin invecchiato in botte.

La produzione di whisky irlandese ha avuto inizio nell’estate del 2015, con il deposito delle prime botti di whisky irlandese single malt nell’agosto del 2015.

All’inizio del 2016 la distilleria ha depositato le sue prime botti di whisky irlandese single malt torbato, distillato per la prima volta nell’Irlanda del Nord da oltre una generazione. La distilleria ha continuato a esplorare vari mashbill, incluso lo sviluppo del whisky irlandese single pot still nel 2017.

L’introduzione inaugurale del whisky irlandese Shortcross single malt della distilleria ha vinto il riconoscimento Best New Irish Whiskey in occasione degli Irish Whiskey Awards del 2021 e si tratta del primo nuovo whisky irlandese ad essere prodotto presso una nuova distilleria nell’Irlanda del Nord dagli anni Venti.

La distilleria ha lanciato il suo whisky irlandese Shortcross Rye e Malt nella primavera del 2022. Questo innovativo whisky irlandese è creato da un Mash bill di segale maltata irlandese e orzo maltato al 100%, viene distillato due volte e poi invecchiato in una combinazione unica di rovere di Chinquapin vergine ed ex botti di bourbon.

 


 

ALTRI ARTICOLI

Comments

Leave a comment

Contact to Listing Owner

Captcha Code