Storico Ribelle! Degustazione in alpeggio

Caricamento Eventi
  • Questo evento è passato.

Storico Ribelle! Degustazione in alpeggio

Amici siamo pronti per quella che sarà sicuramente la degustazione più in alta quota di WhiskyClub Italia.

Paolo Ciapparelli, storico ribelle del Bitto Storico
Paolo Ciapparelli, storico ribelle del Bitto Storico

Sabato 9 Luglio 2016 andiamo a Gerola Alta (Val Gerola, Valtellina, Sondrio) a visitare la sede del Consorzio Salvaguardia del Bitto Storico. Dall’ultima nostra visita molte cose sono cambiate ma l’anima ribelle di Paolo Ciapparelli e dei 12 casari in alpeggio è forte come non mai.
Compatibilmente con le condizioni meteo faremo visita ad un alpeggio, vedremo dove si produce il formaggio bitto e faremo una degustazione di formaggi accompagnata dalla degustazione di un paio di malti da aperitivo ;).
Rientreremo in sede nel primo pomeriggio per il pranzo della tradizione della Val Gerola accompagnato da vino della Valtellina.
Chiuderemo con la visita alla Càsera di Stagionatura dove assisteremo al battessimo delle forme di WhiskyClub Italia con l’assaggio di un ultimo specialissimo malto.
Il tutto con “spirito ribelle” quindi non chiedete assaggio di prodotti di mega multinazionali!
La scelta del malto in abbinamento non poteva che andare verso l’unica distilleria davvero ribelle di Scozia: la distilleria Springbank di Campbeltown. L’unica distilleria a produrre in modo artigianale Scotch Whisky dalla A alla Z, dal maltaggio dell’orzo sino all’imbottigliamento.
Assaggeremo almeno tre rarità:

  • il nuovo rilascio di Springbank Green 13 anni (prodotto da orzo 100% biologico e maturato dal primo all’ultimo giorno in sherry casks)
  • in anteprima per l’Italia (annunciato poche settimane fa arriverà da noi giusto in tempo per questo evento) il superlativo Springbank Burgundy 12 anni di completa maturazione in botti primo uso ex vino Borgogna, e se il vino ben si abbina al bitto…
  • l”ultimo rilascio del torbatissimo Longrow 18 anni, una leggenda questa volta maturata per il 40% in botti ex sherry e per il 60% in botti ex rum
  • avremo disponibili anche alcuni imbottigliamenti di WhiskyClub Italia.

La giornata a Gerola è organizzata in collaborazione con Slow Food Lecco, siccome non tutti assaggeranno whisky per i soci WhiskyClub Italia e Slow Food il costo delle degustazioni di formaggio e del pranzo con vino Fay è fissato in €36. Il whisky saranno a disposizione degli appassionati al costo di 4€ al dram. Insomma ci tratteremo decisamente bene ;).

Il Bitto storico viene prodotto esclusivamente nei mesi estivi in alpeggio: il bestiame costituito da vacche da latte ( tradizionalmente di razza bruno alpina) e da capre (di razza orobica autoctona della Valgerola) viene condotto sui pascoli nel mese di giugno e vi resta, condizioni climatiche permettendo, fino al mese di settembre.
I bovini e i caprini si nutrono esclusivamente del pascolo alpino, da disciplinare infatti è vietato integrare l’alimentazione con mangimi e insilati; l’ambiente delle prealpi Orobie, per esposizione, per la abbondanza di corsi d’ acqua e per le variazioni altimetriche, presenta una varietà floreale che conferisce al latte proprietà nutrizionali di qualità superiore.
La biodiversità dell’ambiente montano, i suoi profumi ed aromi, conferiscono caratteristiche organolettiche uniche a ciascuna forma di Bitto Storico prodotta nei 12 alpeggi del Consorzio di Salvaguardia.
Il Bitto Storico è presidio Slow Food.
 


Programma

Bitto - le forme di WhiskyClub Italia
Bitto – le forme di WhiskyClub Italia

Slow Food e WhiskyClub Italia in alpeggio
Sabato 9 Luglio 2016
h. 9 Ritrovo a Gerola Alta presso la sede del Consorzio Salvaguardia del Bitto Storico
h. 9:30 Visita alpeggio con dimostrazione e degustazione di formaggi (mascherpa e grasso d’alpe)
Possibilità di degustazione di Springbank Green 13 anni
h. 14 Rientro a Gerola Alta per il Pranzo della tradizione (salumi, polenta taragna al bitto storico accompagnata da costine al forno, degustazione formaggi orobici tra cui ovviamente lo storico, dolce bisciola, caffè)
Degustazione di vini valtellinesi Fay (2 nebbioli + 1 sforzato)
h. 16 Visita della Càsera di Stagionatura con degustazione dello storico 10 anni
Possibilità di degustazione di due malti:
– Springbank Burgundy 12 anni
– Longrow 18 anni (molto torbato)
h. 18:30 Tutti liberi
Costo per i soci Slow Food e WhiskyClub Italia 36€, per tutti gli altri 40€.
Il whisky, solo per chi lo desidera, si paga a parte a 4€ a dram.
Prenotazione obbligatoria entro il 5 luglio contattando direttamente la Casèra:
Via Nazionale 31 – Gerola Alta (Sondrio)
Telefono : 0342 690081
Mail: info@formaggiobitto.com
In caso di maltempo l’evento si terrà ugualmente nella sala multimediale presso la sede del Bitto Storico.
Possibilità di acquisto di formaggio e di pernottamento in valle.


 
springbankbeija-florlongrow
 

La Càsera di Stagionatura del Bitto Storico
La Càsera di Stagionatura del Bitto Storico

Il Consorzio per la Salvaguardia del Bitto Storico
Il Consorzio per la Salvaguardia del Bitto Storico

Claudio Riva e ... il Bitto Storico
Claudio Riva e … il Bitto Storico

Lug 09 2016

Dettagli

Data: 9 Luglio 2016
Ora: 09:00 - 18:30
Costo: €36 - €40
Tipo Evento:

Sede

Centro del Bitto Storico

Via Nazionale
Gerola Alta, SO 23010 Italy

+ Google Maps

Telefono:

0342.690081

Visita il sito web della location

Organizzatore

Whisky Club Italia
Telefono: 031.7186626
Email:
Sito web: Visita il sito web dell'Organizzatore
ON AIR ACADEMY
Un’iniziativa Whisky Club Italia.
La nostra formazione online è attiva dal 2017 ed ha coinvolto – tra corsi, webinar e pillole – oltre 9.000 partecipanti che ne hanno apprezzato qualità dei contenuti e indipendenza. I webinar sono acquistabili in modalità live (nella data e ora indicate qui sotto) o in un qualsiasi momento successivo alla registrazione in modalità on demand. Possibilità di acquisto come regalo.