Gli amici della sezione ADID (Associazione degustatori italiani distillati) di Sondrio organizzano il loro primo corso per degustatore di acquaviti.
APPUNTAMENTI: 2, 9, 16, 23, 30 Novembre e 6 Dicembre dalle 20:30 alle 23:00.
AULA DIDATTICA: presso la Sede “SICUREZZA E FORMAZIONE” Viale Milano, 22, Sondrio
ORGANIZZATORI: Delegazione A.D.I.D. Provincia di Sondrio (Governatore Gianfranco Invitti, Via Lungo Mallero Cadorna, 68, Sondrio; Tel. 0342/212572; email: info@distilleriainvitti.it)
DETTAGLI: il Corso è articolato in 6 lezioni teorico-pratiche: il giorno settimanale è il mercoledì tranne in un caso il martedì (6 Dicembre), della durata di circa 2.5 ore ciascuna.
Ogni lezione sarà guidata da esperti degustatori/formatori A.D.I.D. e permetterà di degustare 4 distillati per lezione.
È la prima volta in Provincia di Sondrio che viene offerta la possibilità di svolgere un corso interamente ed esclusivamente dedicato ai Distillati, tra cui quello esclusivamente Made in Italy, nonché eccellenza del nostro territorio: la Grappa.
Particolarità di questo Corso sarà la possibilità che verrà offerta ai partecipanti di visitare la Distilleria Invitti, nella quale si terrà una delle 6 lezioni (9/11/16), con l’occasione quindi, di poter toccare con mano e vedere come si svolge tutto il processo di distillazione della grappa: dalla materia prima (la vinaccia), passando attraverso l’alambicco, per arrivare al prodotto finito imbottigliato ed etichettato in loco; in questo modo si avrà la possibilità di ammirare l’intera filiera di produzione, realtà ormai rara al giorno d’oggi.
La quota di iscrizione sarà di 210,00, di cui 180 per il corso e 30 per la tessera A.D.I.D. e permetterà al partecipante di iscriversi alla Classe di “Degustatore di Acquaviti” comprensiva di: Iscrizione A.D.I.D. per l’anno 2016 e 2017 (per gli iscritti da Settembre in avanti), Materiale Didattico, Manuale del degustatore Edizione ADID/Centro Studi Assaggiatori, Valigetta A.D.I.D. con 4 bicchieri di degustazione.
A conclusione del Corso è prevista la Sessione d’esame con prova teorica a quiz e degustazione di alcuni distillati mediante la Scheda analitico-descrittiva più l’esame orale.
Il Corso è aperto a tutti, anche a chi è privo di qualsiasi esperienza.
Condizione imprescindibile è la curiosità e la voglia di ampliare la propria cultura!