Tormore

La funzione principale di Tormore è stata quella di fornire malto per il famoso blended Long John. Solo di recente gli imbottigliamenti di single malt sono rilasciati regolarmente sul mercato e nel 2014 il 12 anni è stato rimpiazzato da un 14 e un 16 anni. L’architettura della distilleria si differenzia dalle altre, progettata dal famoso architetto Sir Albert Richardson ed è caratterizzata dal suo tetto verde e dai richiami dello stesso colore sugli edifici. Il fondatore, Lewis Rosenstiel, è stato un personaggio controverso e solo dopo la morte si sono accertati i suoi legami con la mafia americana e i boss Frank Costello e Meyer Lanski.
STORIA
La Long John International inizia la costruzione di Tormore
Tormore inizia a distillare
Gli alambicchi passano da 4 a 8 e la loro alimentazione da diretta a vapore
Long John è venduta alla Whitbread
Viene installato un bruciatore a trucioli di legno (provenienti dalle foreste locali)
Allied Distillers (poi Allied Domecq) acquista la divisione spiriti di Whitbread
Viene lanciato il Tormore 12 anni
Pernod Ricard (Chivas Brothers) prende il controllo della distilleria per avere acquisto la Allied Domecq
Tormore – insieme a Glenlivet, Cragganmore e Tomintoul – completa l’allacciamento alla rete di gas
La distilleria viene sorprendentemente venduta alla Elixir Distillers dei fratelli Sukhinder e Rajbir Singh, fondatori di The Whisky Exchange – azienda venduta alla Pernod Ricard nel settembre 2021