Mortlach

Mortlach

Una delle principali caratteristiche di Mortlach è l'impianto di distillazione piuttosto originale e attivo dal 1896 che produce un malto distillato 2.81 volte. Come si ottiene? Ci sono 3 wash still e 3 spririt stills, tutti con forme diverse e non lavorano perfettamente a coppie. Solo il wash #3 e lo spirit #3 sono accoppiati. Il wash stills #1 e #2 lavorano in coppia. La prima parte della distillazione, la più leggera, dei wash #1 e #2 viene convogliata nello spirit still #2; la seconda parte, più pesante, le "code", vanno a caricare lo spirit still #1, più piccolo e chiamato wee witchie (letteralmente potremmo chiamarla "streghetta"). A questo punto lo spirit still 2 e 3 distillano normalmente scartando teste e code (che poi vengono ridistillate) mentre il #1 effettua una distillazione completa senza tagli e poi una successiva ridistillazione che finisce assieme al prodotto degli still #1 e 2. Se non ci avete capito molto consolatevi col fatto che siete in buona compagnia. Altro fattore caratterizzante è l'utilizzo dei warm tubes, oramai abbandonati quasi da tutti in favore dei condensatori.

Mortlach è rimasta per anni sconosciuta e apprezzata per l'unico imbottigliamento disponibile per lungo tempo, il famoso Flora&Fauna 16 anni. Gli imbottigliatori indipendenti e i selezionatori hanno contribuito a far scoprire la sua caratteristica nota sulfurea di "brodo di carne"; per questa sua potenza viene chiemato "The beast of Dufftown". Sull'onda di questa popolarità la Diageo ha messo sul mercato una linea più ampia e molto costosa e nel 2014 ha ampliato notevolmente la produzione. Gli edifici della vecchia distilleria sono praticamente inutilizzati e affiancati da un moderno stabilimento che si incontra appena entrati a Dufftown arrivando da sud-est (Bridgend e Huntley).


STORIA

1823
James Findlater, appena approvato l'Excise Act, ottiene una licenza per Mortlach, la prima distilleria di Dufftown
1824
Findlater viene affiancato da  Alexander Gordon e James Macintosh per poi rinunciare e lasciare ai due nuovi soci la gestione completa della distilleria
1831
John Robertson acquista la distilleria per £270
1832
A. & T. Gregory subentra a Robertson
1837
James e John Grant di Aberlour entrano come soci ma la produzione non riparte
1842
La distilleria è ora di proprietà di John Alexander Gordon e dai due fratelli Grant
1851
Dopo essere stata usata come chiesa e come birrificio, Mortlach riprende a distillare
1853
George Cowie si aggiunge come socio
1867
Alla morte di John Alexander Gordon, Cowie resta unico proprietario
1895
George Cowir Jr entra nella compagnia
1897
Il numero di alambicchi sale da 3 a 6
1923
Alexander Cowie vende la distilleria a John Walker & Son, che in quell'anno era proprietaria solo di un'altra distilleria (Cardhu)
1925
John Walker viene assorbita in DCL
1964
Vengono fatti importanti lavori di ristrutturazione
1968
Viene interrotto il maltaggio a pavimento
2014
Diageo rivela i piani per raddoppiare la capacità di Mortlach attraverso la costruzione di una distilleria gemella, lavori che sono in corso nel 2015


Malt whisky
3.800.000
Speyside
1823
attiva
Diageo
No
www.mortlach.com
contact@mortlach.com
+44 (0) 1340 820318
Dufftown, Keith, Banffshire AB55 4AQ
Scotch whisky
Sorgente Conval Hills
Lauter
Legno
6
6
3
2
1
Vapore

CONSIGLI PER GLI ACQUISTI


Mortlach 14 anni, 2008, Hunter Laing Old Malt Cask, 50%, 70cl
99,00



Contact to Listing Owner

Captcha Code