Loch Lomond
Loch Lomond rappresenta forse la distilleria meno attraente e meno amata nel mondo del single malt. Il suo aspetto industriale e i suoi malti, solo di recente commercializzati con diversi nomi, non sono mai entrati nel cuore degli appassionati. Tuttavia Loch Lomond nasconde una particolarità che è quella di avere al proprio interno anche un patent still con cui produce circa 18 milioni di litri di grain whisky utilizzato sia per un single grain che per il blending, principale fonte di entrate della distilleria.
I single malt escono principalmente con due brand: Loch Lomond e Inchmurrin, ma si trovano altre 5 o 6 etichette comprendenti anche whisky torbato. La recente acquisizione da parte di un private equity, assieme a Glen Scotia, ha portato diverse novità, nuovi packaging e maggiore visibilità sul mercato.