Lagavulin

Lagavulin

Lagavulin è certamente una delle distillerie più note nel mondo del single malt, grazie anche ai Classic Malts di cui è punto di forza fin dal 1988. Molti consumatori si sono innamorati del whisky grazie all’eleganza del 16 anni.

Lagavulin è anche famosa per essere stata parte fondamentale di White Horse per un lungo periodo e i blended col cavallo bianco sono trai più ricercati dai collezionisti. Il creatore di White Horse, Peter Mackie, acquisì la distilleria nel 1889 e creò il famoso brand l’anno successivo.

Dove sorge l’attuale visitor center sorgeva anche una seconda distilleria, Malt Mill, resa celebre dal film The Angel’s Share di Ken Loach, che fu costruita dallo stesso Mackie per ripicca contro Laphroaig: Lagavulin aveva da diversi decenni l’esclusiva per per la commercializzazione della vicina Laphroaig che aveva deciso nel 1908 di vendere direttamente il proprio prodotto..

L’imbottigliamento principale è il celebre 16 anni, cui sono affiancati versioni annuali del Distiller’s Edition e del 12 anni a gradazione piena. Nelle special releases escono a volte invecchiamenti molto importanti come il 37 anni. Ci sono pochissime espressioni di indipendent bottler sul mercato anche del collezionismo.



STORIA

1816

La distilleria Lagavulin viene fondata da John Johnstone di Port Ellen

1825

Johnstone rileva anche la vicina Ardmore, chiusa dal 1821

1835

Dieci anni dopo Johnstone ferma la produzione ad Ardmore

1836

Johnstone muore e la distilleria viene acquistata dal commerciante di spiriti di Glasgow Alexander Graham

1837

Le due distillerie si fondono e continuano ad operare con il solo nome di Lagavulin

1852

La distilleria passa sotto il controllo di John Crawford Graham

1862

Subentra la James Logan Mackie & Co che ristruttura la distilleria

1889

James Logan Mackie muore e subentra il nipote, Peter Mackie

1890

Il gruppo cambia nome in Mackie & Co. e lancia all’estero il White Horse

1908

Mackie costruisce sul posto una seconda distilleria, la Malt Mill

1924

Quando Peter Mackie muore il gruppo cambia nome in White Horse Distillers

1927

White Horse Distillers diviene parte della DCL

1941

La distilleria viene temporaneamente chiusa per la seconda guerra mondiale

1951

Un incendio danneggia la distilleria

1960

La Malt Mill viene chiusa

1974

Viene interrotto il maltaggio a pavimento

1988

Il Lagavulin 16 viene selezionato come componente dei Classic Malts

1998

Viene lanciato il Distillers Edition, un finish in Pedro Ximenez sherry

2002

Viene lanciato il 12 anni Cask Strength

2016

Viene lanciato l’8 anni


SCHEDA DISTILLERIA

Islay
1816
attiva
Diageo
Si
www.discovering-distilleries.com/lagavulin
lagavulin.distillery@diageo.com
+44 (0) 1496 302749
Port Ellen, Islay, Argyll PA42 7DZ
Scotch whisky
Malt whisky
Lochan Sholum
torba alta (25+ppm)
No
Lauter
Legno
10
4
2
2
Vapore
Shell & Tube

DAILY DRAM


Le Distillers Edition di Diageo
Mar 29 Ott 2024




Lagavulin #info
Mar 15 Ott 2024




Quanto stiamo spendendo di più?
Mar 27 Ago 2024




Gita Islay + Campbeltown, last call
Dom 21 Lug 2024




Lagavulin 9yo Game Of Thrones #WeeklyDram
Dom 23 Giu 2024



ONAIR.ACADEMY E WHISKYPEDIA


Lagavulin, whiskypedia
6,00




ISLAY IERI OGGI E DOMANI, whisky on air
6,00



CONSIGLI PER GLI ACQUISTI


Lagavulin 8 anni, 200th anniversary edition, 48%, 70cl
119,00