Kilchoman
La distilleria Kilchoman è la distilleria più recente di Islay, essendo stata inaugurata solo recentemente a fine 2005, dopo oltre 120 anni che non venivano aperte nuove distillerie sull’isola. Nasce come micro-distilleria agricola, con una produzione che è un decimo di quella media delle altre distillerie di Islay. È inserita all’interno della Rockside Farm da cui preleva l’orzo che malta direttamente in casa a copertura di buona parte del proprio fabbisogno. Non è affacciata direttamente sul mare ma dista solo poche centinaia di metri dalla costa di Islay più esposta verso l’Oceano Atlantico, da cui è quindi notevolmente influenzata.
Dalla sua nascita nel 2005, la distilleria persegue l'obiettivo di produrre un single malt il più possibile legato ad Islay. Gran parte dell'orzo arriva dai campi attorno alla distilleria e questo legame si è rafforzato nel 2015 quando la distilleria ha annunciato di avere la Rockside farm.
La distilleria ha il suo pavimento di maltaggio - e in questo è una delle tre distillerie di Islay (oltre a Bowmore e Laphroaig) e di Scozia. Il malto fatto in casa è torbato a circa 20-25 ppm, mentre la parte rimanente viene acquistata dal Port Ellen Maltings a 50 ppm.
La Inaugural release, la prima edizione del loro single malt whisky, un 3 anni, è stata lanciata nel 2009. La maturazione avviene in una variegata tipologia di botti, prevalentemente ex-bourbon. Dopo vari imbottigliamenti single cask, nel 2012 è stata presentato il primo imbottigliamento standard, il Machir Bay, dal nome della bella spiaggia che a poche centinaia di metri si affaccia sull'oceano atlantico. Imbottigliamento seguito nel 2013 dal Loch Gorm, dal nome del lago torbato che si affaccia sulla distilleria, caratterizzato da una maturazione 100% in botti ex-sherry.
A giugno 2015 la distilleria ha compiuto 10 anni.