Glen Moray
![](https://www.whiskyclub.it/wp-content/uploads/logo-distilleria/glen-moray-logo.jpg)
Come tante distillerie, Glen Moray è stata fondata alla fine del 1800 e, successivamente, ha avuto diverse chiusure. Il malting floor ha resistito fino al 1978. Il gruppo francese La Martiniquaise ha acquisito la distilleria nel 2008 da Glenmorangie PlCprincipalmente per utilizzarlo nei blended, di cui il Label 5 è uno dei dieci più venduti al mondo. Di recente la distilleria è stata ampliata e al momento supera abbondantemente i tre milioni di litri. Glen Moray è il componente usato per il teaspoon di Glenmorangie nel Westport e fu protagonista del famoso “incidente” (se vogliamo crederci) che portò al Serendipidy, il blended malt fatto con Ardbeg.
Il range ha molte referenze, tra cui il classici 10, 12 e 16 anni.
STORIA
La distilleria West Brewery viene costruita in periferia di Elgin
Il birrificio viene convertito nella distilleria Glen Moray
La distilleria viene chiusa
La distilleria viene acquistata dal proprietario di Glenmorangie, Macdonald & Muir
Vengono raddoppiati gli alambicchi, da 2 a 4, e viene installata una Saladin Box
Dopo venti anni il maltaggio viene dismesso
Macdonald & Muir cambia nome in Glenmorangie plc.
Glen Moray introduce i suoi primi affinamenti
Il gruppo francese del lusso Louis Vuitton Moët Hennessey (LVMH) acquista Glenmorangie
La compagnia francese La Martiniquaise acquista la distilleria Glen Moray
Inizia il processo di espansione della distilleria che porta nel 2015 all’installazione dei nuovi alambicchi prodotti dalla italiana Frilli
La Martiniquaise acquista il brand Cutty Sark da Edrington con l’obiettivo di espandere la produzione della distilleria, la quale capacità è aumentata del 70%