Daftmill
La storia di Daftmill, situata nella zona del Fife, sembra veramente antidiluviana, qualcosa di oramai fuori dai tempi moderni, una storia che va a ripercorrere il ritmo di tante attività antropiche regolate dal ritmo delle stagioni. Francis Cuthbert, che gestisce la distilleria da solo, lavora nella sua grande azienda agricola che produce anche orzo distico (la sua famiglia coltiva cereali da sei generazioni). Questo orzo, essendo di ottima qualità, viene maltato e venduto ad altri produttori di whisky. Una piccola parte della produzione viene ovviamente usata per produrre il prezioso nettare di Daftmill. E quando avrà mai tempo di distillare uno che dirige una azienda agricola e si spacca la schiena nei campi? Beh principalmente nella stagione invernale quando la campagna dorme, una distillazione discontinua, nel senso letterale del termine. Ovviamente tutti quelli che passano da quelle parti chiedono a Francis "ma hai già una idea, un piano di quando metterai in vendita il distillato?" Francis si stringe nelle spalle e sembra non averci effettivamente pensato. La distilleria è ospitata in un bellissimo edificio rurale che sembra quasi una chiesa, non ha un mulino in loco e quindi il "macinato" viene portato tramite dei bidoni per essere poi lavorato. Si tratta di orzo non torbato, i 3ppm che contiene sono i polifenoli naturali del malto. La fermentazione è abbastanza lunga, da 72 a 100 ore (gli esperti sottolineano che le fermentazioni lunghe diano note fruttate al distillato) e gli alambicchi, per la conformazione soprattutto dei lyne arms inclinati verso l'alto, hanno molto reflusso e molto contatto col rame. L'obiettivo è quello di produrre un lowlander da manuale, leggero e fruttato. Per fare questo Francis taglia molto il distillato cercando di preservare gli aromi fruttati che si sviluppano attorno ai 78 gradi. La warehouse è molto piccola e contiene tutta la produzione di poche centinaia di barili, la capacità della distilleria è difatti di 65.000 litri ma al momento produce molto meno. Si tratta di barili quasi esclusivamente ex-bourbon first fill.