Caol Ila
La distilleria Caol Ila, con la sua still house con 6 imponenti alambicchi e una fantastica vetrata che si affaccia sui Paps of Jura, ha tutte le credenziali necessarie per essere un punto di forza del whisky di Islay.
Ma solo recentemente e conosciuta per il suo single malt, infatti la prima espressione standard, il 12 anni, è stata rilasciata solo nel 2002. In precedenza, soprattutto grazie alla sua capacità di produrre un whisky molto stabile, è stata usata esclusivamente per i blended come Johnnie Walker e Black Bottle. Pur ricevendo lo stesso orzo maltato che viene usato da Lagavulin, la distilleria Caol Ila per una fermentazione più lunga e per i suoi alambicchi più slanciati perde il carattere super fenolico della cugina di Islay e riesce a produrre un whisky con un ottimo equilibrio tra frutta fresca, note di mare (seppia) e una torba gentile.
La distilleria è stata fondata vicino a Port Askaig (sulla costa orientale di Islay) nel 1846 da Hector Henderson. La distilleria, dopo qualche cambio di proprietà, nel 1927 è stata accorpata nella DCL ed è stata completamente ricostruita nel 1972.
Al sopraggiungere della crisi degli anni ’80 Caol Ila ha iniziato a produrre anche whisky non torbato per i blended delle Highland. Questo whisky, chiamato ‘Highland’ Caol Ila è poi stato usato anche per alcune recenti espressioni unpeated di Caol Ila.
Nel 2005 Caol Ila viene aggiunto alla serie ‘Classic Malts’ di Diageo. Questa serie era nata a fine degli anni ’80 con soli 6 single malt – Cragganmore, Dalwinnie, Glenkinchie, Lagavulin, Oban e Talisker – ma nel 2005 è stata allargata con una serie di nuovi single malt tra cui appunto Caol Ila oltre a Cardhu, Clynelish e Glen Elgin.
Nel 2011 la distilleria ha subito un importante upgrade grazie all’installazione di un nuovo mashtun e di nuovi waskbacks. Grazie a questo e pur non variando il numero di alambicchi, la capacità produttiva annuale è oggi salita a 6,5 milioni di litri.
STORIA
Vicino a Port Askaig, Hector Henderson fonda la distilleria Caol Ila
La distilleria ha difficoltà finanziarie e viene acquistata da Norman Buchanan, proprietario anche della Isle of Jura Distillery
Bulloch Lade acquista la distilleria e costruisce sul posto un pontile
DCL (poi Diageo) acquista la distilleria che la trasferisce nel 1930 alla SMD
La distilleria rimane inattiva dal 1930 al 1937 e durante la seconda guerra mondiale
La distilleria originale viene completamente demolita (a parte i magazzini) per fare spazio ad una nuova moderna distilleria con 6 alambicchi
Caol Ila sperimenta l’uso di malto non torbato
Viene lanciato il primo single malt di serie, il 12 anni
La capacità produttiva annua della distilleria sale a 6.5 milioni di litri
Vengono avviati i lavori per la costruzione del nuovo Visitor Centre ispirato a Johnnie Walker
Viene aperto al pubblico il nuovo visitor centre