Braeval
Braveal fu costruita sull’onda lunga del successo del whisky degli anni ’70 ai tempi in cui Chivas era di proprietà di Seagram, del mitico Sam Bronfman, che scalò velocemente l’industria dello Scotch prima che l’azienda, passata al figlio, andesse in disgrazia. La distilleria è rimasta chiusa dal 2002, poco dopo il passaggio a Pernod Ricard, fino al 2008
Non ci sono imbottigliamenti di linea ufficiali, Bravel, per il suo carattere leggero e floreale, è usato in molti blended e la produzione di oltre 4 milioni di litri garantisce un volume importante,
STORIA
Chivas Brothers (parte di Seagram) decide di costruire la distilleria Braes of Glenlivet
Vengono aggiunti 2 alambicchi per arrivare al numero totale di 5
Viene aggiunto un sesto alambicco
La distilleria cambia nome in Braeval per evitare confusioni con Glenlivet
Chivas Brothers entra nel gruppo Pernod Ricard
Subito dopo la distilleria viene mothballed
Pernod Ricard riapre la distilleria
Viene installato un nuovo mashtun
Viene rilasciato il primo imbottigliamento ufficiale, un 16 anni
Viene lanciato il nuovo Core Range