Degustazione Armagnac Le Rounagle

Degustazione Armagnac Le Rounagle

Degustazione Armagnac GENOVA @ Neat whisky bar

Il 22 novembre si è svolta la degustazione di Armagnac Le Rounagle presso il Neat Whisky Bar di Genova.

Degustazione e presentazione dei prodotti tenuta da Hugues Amesland distillery manager e proprietario, la serata è stata organizzata con la collaborazione di Meregalli Spirit.

 

Hugues Amesland

 

L’Armagnac AOC

Le prime tracce dell’Armagnac risalgono al 1500.

I riferimenti storici del Medioevo menzionano l’armagnac come aygue ardente (aqua vitae), distillata ed usata come medicinale.

E come per altri distillati la conoscenza della distillazione era retaggio di monasteri e università.

Da metà quattrocento si diffonde il consumo come bevanda spesso miscelata con acqua, e successivamente seguono note relative alla vendita.

La diffusione dell’armagnac è anteriore di almeno un secolo a quella del cognac.

Il cognac trovò maggiore diffusione grazie a una maggior vicinanza alle vie per il commercio fluviale e al porto di La Rochelle.

La regione dell’Armagnac è infatti più interna e non ha fiumi navigabili con imbarcazioni importanti, a differenza della Charente.

I vini dai quali viene ricavato l’armagnac derivano da quattro vitigni principali: Ugni blanc, Colombard, Folle blanche e Baco blanc oltre ad altri vitigni meno diffusi nella zona di produzione consentite nella AOC.

Il mosto si ottiene per pressatura soffice, senza aggiunta di solfiti: la fermentazione crea un vino parecchio acido e di bassa gradazione. Appena terminata la fermentazione si passa subito alla distillazione in colonna per mantenere intatti gli aromi del vino.

 

 

Il territorio dell’Armagnac si divide in tre zone di produzione contraddistinte dalle caratteristiche dei terreni:

Bas-Armagnac, a sua volta suddiviso per tradizione antica e non ufficialmente in:

  • Grand Bas-Armagnac,
  • Fins Bas-Armagnac,
  • Petits Bas-Armagnac.

Il Bas-Armagnac è considerata la migliore delle tre zone di produzione, caratterizzato da terreno sabbioso, povero di calcare e ricco di sedimenti marini.

Ténarèze, zona da cui arrivano i prodotti in degustazione questa sera, caratterizzata da qualche terreno sabbioso, prevalenza di suoli argillo-calcarei ed argillo-sabbiosi. Le acquaviti sono affini a quelle del Bas-Armagnac in funzione dei terreni più o meno sabbiosi.

Haut-Armagnac: questa zona è sfavorita per possedere terreni calcarei ed argillo-calcarei, si trovano aree sabbiose in alcune delle zone collinari.

A Le Rounagle producono Armagnac secondo i metodi tradizionali usando 3 alambicchi continui alimentati a fiamma diretta. Dispongono ancora dei tradizionali alembique armagnaçais (alambicco armagnacchese) montati su un rimorchio.

Il disciplinare vincola all’utilizzo dell’acqua demineralizzata.

La fermentazione avviene entro l’inverno e la distillazione deve avvenire entro il 31 marzo, giorno dal quale si inizia a calcolare l’invecchiamento.

L’acquavite ricavata viene riposta in botti di quercia guascone o di altre zone francesi, con capacità da 400 a 420 litri, e fatta invecchiare in depositi fuori terra detti chai; a ogni anno d’invecchiamento evapora una quantità di prodotto tra il 3 ed il 5%.

L’eta minima di maturazione da disciplinare richiede un minimo di un anno di maturazione.

È consentito assemblare distillati con invecchiamenti differenti oppure produrre Armagnac millesimati.

È possibile indicare l’anno di distillazione e quindi l’età del prodotto solo nel caso di Armagnac millesimati con eta superiore ai 10 anni.

Per Armagnac assemblati il disciplinare prevede le seguenti categorie:

  • VS oppure *** – da uno a tre anni di invecchiamento
  • VSOP – l’acquavite più giovane della miscela deve avere da quattro a nove anni di invecchiamento
  • Hors d’âge, XO – da dieci a diciannove anni, o il millesimo di distillazione
  • XO Premium – da vent’anni in poi, od il millesimo di distillazione

 

LE ROUNAGLE e i prodotti in degustazione

Le Rounagle si trova a Larroque sur L’Osse, a Ténarèze, situata nelle zone nord-ovest delle regioni di Armagnac, vicino alla città di Condom. Il vino per la distillazione viene qui prodotto da secoli poiché il territorio ricco di argilla calcarea è conosciuto in tutta la regione per la produzione di vini bianchi molto aromatici.

 

 

Nonostante il disciplinare consenta l’uso di caramello, a Le Rounagle preferiscono proporre distillati unchill filtered e natural color. Seguono una lunga fermentazione e non usano lieviti (vietato dal disciplinare).

VITIGNO: Ugni Blanc, Colombard, Folle Blanche, Baco Blanc.

CARATTERISTICHE DEL TERRENO: Estensione: 23 ettari. Terreno calcareo-argilloso.

 

Le Rounagle Armagnac VS

COLORE: Oro Antico

NASO: presenta note di frutta succosa e zuccherina. Uva fermentata. Presenta qualche spigolo

PALATO: Al palato, nonostante la giovane età, non aggressivo, le note legnose sono timidamente sviluppate lasciando spazio al mosto “new make” e alla materia prima. Risulta coerente con l’olfatto. Il grado alcolico è ben integrato e smorzato dalle note dolci permettendo di apprezzarne il sapore.

FINALE: dolce delicato con note vinose e di breve durata.

INVECCHIAMENTO: 2 anni assemblato con armagnac molto più vecchi per presentare un colore più intenso.

 

Le Rounagle Armagnac VSOP

COLORE: Oro antico.

NASO: aumenta la rotondità mostrando diretto collegamento con il VS, si sviluppano in aggiunta note floreali.

PALATO: molto facile da bere, floreale con richiami ai vini fortificati. Alcol perfettamente integrato, al palato risulta più avvolgente lasciando il palato più secco.

FINALE: bilanciato tra note fruttate e apporto legnoso di maggiore persistenza rispetto all’imbottigliamento più giovane.

INVECCHIAMENTO: Dai 4 ai 6 anni.

 

 

Le Rounagle Armagnac 1970

COLORE: Rame antico.

NASO: potente e ricco, con note floreali, fruttate e marcate note di liquirizia in rametto.

Necessita di tempo per aprirsi e liberare le sfumature dei vari aromi.

Scaldandolo tra le mani mostra una evoluzione sulle note vinose e legnose sempre bilanciati.

PALATO: Al palato si confermano note floreali delicate e di frutti bianchi. Importante l’apporto della botte che resta amalgamato nell’insieme. Stupisce come la botte vergine non sovrasti le altre note in degustazione considerando gli oltre 50 anni di invecchiamento.

INVECCHIAMENTO: millesimato 1970.

 

Le Rounagle Whisky 5yo 45°

Il distillato è ottenuto da grano francese, maltato a 140km dalla distilleria.

Ottenuto per distillazione continua e maturato in botti di rovere francese vergini.

COLORE: Ambrato.

NASO: Ricco e speziato emergono frutta secca, vaniglia e frutta gialla essiccata.

PALATO: Risulta oleoso, riveste bene bocca e palato. Con un’entrata in bocca dolce e delicata a cui segue l’evoluzione di cereali miele d’acacia e albicocche essiccate.

FINALE: di media persistenza di frutta candita e morbido. Le note retronasali riportano note di menta dolce.

 

Le nostre master

 

ALTRI ARTICOLI

Comments

Leave a comment